visita il sito AGRITURISMO SICILIA
visita il sito AGRITURISMO SIRACUSA

Agriturismo Sicilia | Agriturismo Siracusa

Visitare la Sicilia alloggiando in agriturismo, godendo del piacere della campagna siciliana. Il bello dell' Agriturismo Siracusa è il profumo della campagna tra gli agrumi di Sicilia.



Offerte agriturismo Sicilia | Offerte agriturismo Siracusa

Back To Top

















NEWS


10/11/2023

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS NOVEMBRE 2023

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE 2023

Gentile Socio ,

è convocata l'Assemblea Ordinaria Annuale dei Soci dell’Unione Agricoltori per il giorno 28 NOVEMBRE 2023  alle ore 18 in seconda convocazione presso la sede di Viale Montedoro n.66 a Siracusa.

 

===================================================================================================================================================================================================================================

SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI

16 NOVEMBRE:  3 RATA 2023 AUTONOMI INPS (IAP e CD)

16 NOVEMBRE : IRPEF DIPENDENTI e RITENUTE ALLA FONTE

16 NOVEMBRE : IVA 3° TRIMESTRE 2023 e IVA MENSILE

25 NOVEMBRE: ELENCHI INTRASTAT MENSILI

 

30 NOVEMBRE: INVIO DICHIARAZIONE REDDITI 2022

 

30 NOVEMBRE: 2° ACCONTO 2022 IRPEF-IRAP-IRES

 

30 NOVEMBRE:  INVIO LIPE (LIQUIDAZIONE PERIODIVA IVA) 3° TRIM. 2023

 

 

 FONDO INNOVAZIONE - INTERVENTO A SOSTEGNO DELLA PRODUTTIVITÀ

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.
Per ogni ulteriore informazione, consulta la carta d'identità della misura e la documentazione di seguito disponibile.

Dotazione finanziaria per l'anno 2023: 75 milioni di cui 10 milioni per le PMI con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023 (consulta elenco).

Avviso di apertura
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2023, data di apertura dello sportello telematico.
Successivamente, lo sportello telematico rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00).

 

http://strumenti.ismea.it/

 

==============================================================================================================================================================================

MAGGIORAZIONE ASSEGNAZIONE DI CARBURANTE ANNO 2023

 

 

Gentili Soci,

siamo lieti di informarvi che grazie alla  richiesta e alle sollecitazioni di Confagricoltura Siracusa, con il DDG n. 5572 del 07.11.2023 è stata attivata la procedura per la concessione della maggiorazione del 50% del quantitativo di carburante annuo assegnato rispetto a quello stabilito in via ordinaria dall’allegato 1 del D.A. n. 24/GAB del 20/03/2018 concernenti i lavori agricoli, che richiedono lavorazioni nel secondo semestre del 2023, al fine di sopperire ai maggiori consumi effettivi di carburante causati dall’eccezionale condizione di andamento climatico sfavorevole accertato. 

Il Decreto  riconoscere la suddetta maggiore assegnazione di carburante su tutto il territorio della Regione Sicilia limitatamente all’anno 2023, per le attività  lavorative agricole per le quali, a causa delle condizioni climatiche, si dovrà intervenire ripetutamente con irrigazioni di soccorso e/o operazioni meccaniche al terreno. 

Le ditte che hanno già consumato il quantitativo di carburante assegnato, possono presentare richiesta di integrazione delle assegnazioni dei carburanti entro il  30 novembre 2023. 

Per usufruire della maggiorazione, il richiedente deve compilare una nuova istanza (supplementare) che, conferma il quantitativo di carburante già prelevato e richiede le maggiorazioni per supplemento denominate: 

L’assegnazione supplementare sostituisce la precedente assegnazione in quanto ricalcola tutto il quantitativo di carburante assegnato per il 2023.

L’assegnazione può essere concessa  solo per le lavorazioni ammesse al supplemento:

per le  seguenti colture:  

Allegati

==============================================================================================================================================================================================================================================================

KIT SICUREZZA OPERAI AGRICOLI

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per ottenere la fornitura del “kit sicurezza“ l’operaio agricolo di azienda in regola con i versamenti al CIMi Ebat di Siracusa deve presentare istanza telematica indirizzata all’EBAT – CIMI di Siracusa per il tramite delle Organizzazioni sindacali e datoriali costituenti l’EBAT - CIMI  FAI - CISL, FLAI - CGIL, UILA - UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA ( QUINDI anche PRESSO LE NOSTRE SEDI CONFAGRICOLTURA DI SIRACUSA, PALAZZOLO ACREIDE,LENTINI,CASSARO E BELVEDERE) firmatarie del vigente CCNL e CPL di Siracusa, oppure presentare apposita istanza cartacea direttamente alla segreteria del CIMI EBAT di Siracusa, avendo cura di compilare in ogni sua parte il modulo.

 

MODALITA’ DI CONSEGNA

La consegna dei KIT ai lavoratori interessati sarà effettuata esclusivamente secondo le seguenti modalità:

- per le richieste effettuate per il tramite delle organizzazioni costituenti l’EBAT- CIMI ( FAI - CISL, FLAI - CGIL, UILA - UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA ), presso le sedi sindacali e datoriali comunali di riferimento QUINDI anche PRESSO LE NOSTRE SEDI CONFAGRICOLTURA DI SIRACUSA, PALAZZOLO ACREIDE,LENTINI,CASSARO E BELVEDERE.

 

REQUISITO: OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI DI AZINEDE AGRICOLE IN REGOLA CON IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI AL CIMI EBAT SIRACUSA

 

IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E' FISSATO AL 30/04/2024

 

 

 

 


09/11/2023

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE 2023

Gentile SOCIO ,

è convocata l'Assemblea Ordinaria Annuale Ordinaria dei Soci dell’Unione Agricoltori per il giorno 28 NOVEMBRE 2023  alle ore 17,00 in prima convocazione ed alle ore 18,00  in seconda presso la sede di Viale Montedoro n.66 a Siracusa,

 In allegato convocazione

 

Cordiali saluti

 

Dott. Antonio Giuffrida

Direttore


27/10/2023

Decreto recante modalità di concessione dei contributi destinati al settore agrumicolo (art.1 comma 131 legge 27.12.2017 n. 205) 17/10/2023

È stato pubblicato il 16 ottobre 2023, sul sito dal Masaf il decreto - sottoscritto dal Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze - che istituisce un regime di aiuti in favore delle imprese agricole il cui patrimonio agrumicolo risulti danneggiato dal virus della tristezza e/o dal malsecco degli agrumi. Si tratta, come noto, di 9.437.914 euro da utilizzare per il finanziamento di misure relative ad espianto e reimpianto di agrumeti danneggiati dalle fitopatie, impianti antigrandine finalizzati alla protezione delle colture colpite dal malsecco ed adozione di tecniche di potatura finalizzate ad evitare la diffusione del patogeno del malsecco sulle piante sane. Si evidenzia che il provvedimento è stato fortemente voluto da Confagricoltura che - al fine di non disperdere le risorse indirizzate al comparto agrumicolo già con il precedente bando e affinché le aziende del settore potessero effettivamente usufruire dei contributi a disposizione – ha contributo alla definizione dell’attuale decreto introducendo il superamento dell’aiuto de minimis.


27/10/2023

Fondo per Innovazione in Agricoltura: ecco i contenuti del decreto

 

225 milioni di euro distribuiti lungo il periodo 2023 - 2025. Si tratta della dotazione finanziaria prevista per lo schema di decreto per il Fondo Innovazione approntato dai ministeri dell’Agricoltura, dell’Economia e delle Finanze. Il decreto, contenente i criteri, le modalità di attuazione del fondo, ha ottenuto l’ok della Conferenza Stato - Regioni di fine luglio insieme all’intesa sullo schema di decreto sui “Criteri e modalità di utilizzo del Fondo per le foreste italiane - anno 2023” e all’intesa sui controlli relativi agli interventi di sostegno nell’ambito del Piano strategico nazionale della PAC per alcuni determinati settori.

Il neonato Fondo per innovazione in agricoltura parla alle aziende agricole che vogliono investire o continuare ad investire nella gestione digitale dei processi, delle macchine, nell’utilizzo dei sottoprodotti e nel risparmio delle risorse idriche e di sostanze chimiche (in primis i fertilizzanti). Le attività di istruttoria, concessione, erogazione, monitoraggio e controllo delle domande di finanziamento sono affidate all’Ismea, a cui le imprese interessate dovranno inviare le domande attraverso il portale internet dedicato.

Dei 225 milioni complessivi previsti dal decreto, 75 (10 milioni per il 2023; 30 per il 2024 e altri 35 per il 2025) sono destinati alle imprese che hanno sede nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia Romagna e nelle Marche. I finanziamenti che potranno essere richiesti non dovranno essere inferiori a 70.000 euro e non superiori ai 500.000. Fa eccezione il settore pesca per il quale il limite minimo è stabilito in 10.000 euro.

I finanziamenti verranno concessi esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e diretti, per l’abbattimento del costo delle commissioni sulle garanzie rilasciate a fronte di finanziamenti bancari erogati sulla quota parte dell’investimento non coperta dal contributo a fondo perduto.

Tra gli aventi diritto ci sono anche le Pmi agricole singole o associate, comprese le loro cooperative e associazioni. Per questa categoria i contributi a fondo perduto prevedono percentuali diverse in base alle categorie di riferimento. Per i giovani agricoltori, il contributo concedibile potrà coprire dal 65 all’80% dell’investimento complessivo; per le imprese della pesca potrà raggiungere, invece, il 50% dei costi ammissibili


06/10/2023

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS OTTOBRE 2023

SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI

10 OTTOBRE : CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI 3° TRIMESTRE

16 OTTOBRE VERSAMENTO RITENUTE IRPEF dipendenti e VERSAMENTO  IVA per contribuenti mensili

20 OTTOBRE VERSAMENTO AGRIFONDO

25 OTTOBRE INTRASTAT

25 OTTOBRE 730 INTEGRATIVO

25 OTTOBRE ENPAIA IMPIEGATI

31 OTTOBRE presentazione  770 + C.U. AUTONOMI

===============================================================

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA DEL KIT SICUREZZA - ANNO 2023/2024

AVVISO

Il regolamento per la RICHIESTA KIT SICUREZZA  2023/2024 è integrato come segue:

- DOMANDE DALL’ 01/09/2023 AL 30/04/2024

- I kit dovranno essere ritirati perentoriamente entro dicembre 2024;

- i kit saranno consegnati direttamente al lavoratore interessato senza possibilità di delega.

Attachments:

REGOLAMENTO RICHIESTA KIT SICUREZZA - 2023.pdf

[

SOSTEGNI PER INVESTIMENTI 4.0 CON SPESA MINIMA DI 70 MILA EURO A BREVE DOMANDE AD ISMEA CON MODALITÀ A SPORTELLO

Il decreto relativo al Fondo per l’innovazione in agricoltura è stato firmato dai Ministri dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze. Esso fissa i “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura”, previsto dalla Legge di Bilancio 2023 con una dotazione finanziaria di 225 milioni di euro nel periodo 2023-2025. Ismea ora sta predisponendo le procedure e l’applicazione informatica per la presentazione delle domande. Si prevede che l’apertura dei termini per la presentazione delle domande avverrà in tempi brevi, probabilmente già ad ottobre.Le domande di accesso alle agevolazioni saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Per la concessione delle agevolazioni sono destinati 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 con una quota destinata alle imprese ubicate nei territori colpiti dall’alluvione del maggio 2023 suddivisa come di seguito: 10 milioni di euro per l’anno 2023, 30 milioni di euro per l’anno 2024 e 35 milioni di euro per l’anno 2025.

Soggetti beneficiari

L’intervento  è destinato alle PMI, singole o associate, iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle CCIAA con la qualifica di “impresa agricola”, di “impresa ittica” o di “impresa agro-meccanica”. Alla data di presentazione della domanda di contributo devono: risultare attive da almeno due anni; avere sede operativa in Italia; effettuare investimenti in innovazione tecnologica con una spesa minima di almeno 70.000 euro (10.000 euro per il settore pesca) ed entro un massimo di 500.000 euro.

Le spese ammissibili

I progetti, in particolare, devono essere finalizzati all’incremento della produttività grazie alla diffusione delle migliori tecnologie disponibili per:

Tra le spese ammissibili all’agevolazione rientrano quelle sostenute per l’acquisto dei seguenti beni, nuovi di fabbrica:

Gli investimenti in innovazione tecnologica non devono essere di importo inferiore a 70.000 euro e non superiore a 500.000 euro (per il settore pesca il limite minimo degli investimenti è stabilito in 10.000 euro).

Fondi Pnrr e Ismea: tutto quello che devi sapere - Agrimeccanica -  AgroNotizie


19/09/2023

Pubblicato l'Avviso 2023 per la misura PNRR M2C1-I.2.2 "Parco Agrisolare" 

Emanato l'Avviso ai sensi del Decreto del Ministro del 19 aprile 2023 recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 "Parco Agrisolare".  

 

È stato emanato, in data 21 luglio 2023, il nuovo Avviso ai sensi del Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 211444 del 19 aprile 2023. L'Avviso è relativo al finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, con le risorse residue della misura PNRR M2C1 I 2.2 "Parco Agrisolare". Le risorse disponibili ammontano a circa 1 miliardo di euro.

 

Tra le principali novità del nuovo bando:  

- incremento dell'intensità di aiuto massima concedibile fino all'80% per le imprese della produzione agricola primaria e della trasformazione agricolo in agricolo;

- introduzione della nuova fattispecie di autoconsumo condiviso;

- partecipazione di imprese in forma aggregata;

- possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con potenza fino ad un massimo di 1.000 kWp per impianto;

- raddoppio della spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100.000 euro;

- raddoppio della spesa massima ammissibile per dispositivi di ricarica fino a 30.000 euro;

- spesa massima per beneficiario pari ad 2.330.000 euro.  

 

Le domande dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile dall'Area Clienti GSE a partire dalle ore 12:00:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 12 ottobre 2023.  


05/09/2023

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS SETTEMBRE 2023

SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI

18/09/2023 Liquidazione e versamento IVA mese di AGOSTO 2023

18/09/2023 Versamento RITENUTE IRPEF dipendenti mese di AGOSTO 2023

18/09/2023 Versamento INPS 1° trim.2023 operai agricoli e 2^ rata 2023 autonomi IAP e CD

20/09/2023 Versamento Agrifondo Impiegati Agricoli

25/09/2023 Presentazione elenchi INTRASTAT mese di AGOSTO 2023

25/09/2023 ENPAIA impiegati AGRICOLI

30/09/2023 Invio Comunicazione liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 2° trimestre 2023

30/03/2023 TRASMISSIONE MODELLI 730/2022

 

KIT SICUREZZA GRATUITO OPERAI AGRICOLI CIMI EBAT SIRACUSA

REQUISITI

Per poter richiedere il “ kit sicurezza” di cui al presente regolamento il/la richiedente deve soddisfare i seguenti requisiti:

a) essere operaio/a agricolo/a a tempo indeterminato (OTI) o a tempo determinato (OTD) iscritto/a negli elenchi anagrafici degli operai agricoli, ed avere svolto la propria attività lavorativa presso aziende agricole o enti che hanno l’obbligo dei versamenti contributivi presso la sede INPS di Siracusa;

b) aver prestato la propria attività lavorativa nei 12 mesi antecedenti la data di inizio del termine di presentazione della domanda presso aziende agricole o enti in regola con i versamenti della contribuzione dovuta all’EBAT-CIMI di Siracusa, oppure, se in difetto, che abbiamo attivato la relativa procedura di rateizzazione.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per ottenere la fornitura del “kit sicurezza“ il/la richiedente deve presentare istanza telematica indirizzata all’EBAT – CIMI di Siracusa per il tramite delle Organizzazioni sindacali e datoriali costituenti l’EBAT - CIMI ( FAI - CISL, FLAI - CGIL, UILA - UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA ) firmatarie del vigente CCNL e CPL di Siracusa, oppure presentare apposita istanza cartacea direttamente alla segreteria del CIMI EBAT di Siracusa, avendo cura di compilare in ogni sua parte il modulo.

MODALITA’ DI CONSEGNA

La consegna dei KIT ai lavoratori interessati sarà effettuata esclusivamente secondo le seguenti modalità:

- per le richieste effettuate per il tramite delle organizzazioni costituenti l’EBAT- CIMI ( FAI - CISL, FLAI - CGIL, UILA - UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA ), presso le sedi sindacali e datoriali comunali di riferimento QUINDI PRESSO LE NOSTRE SEDI CONFAGRICOLTURA DI SIRACUSA, PALAZZOLO ACREIDE,LENTINI,CASSARO E BELVEDERE.

IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E' FISSATO AL 30/04/2024

 

PUBBLICAZIONE BANDI PSR SICILIA

CLICCARE QUI

Per informazioni, chiarimenti ed assistenza rivolgetevi ai nostri operatori CAA Confagricoltura.

 

 

Dott. Antonio Giuffrida

Direttore

 

 


04/09/2023

CIMI EBAT SIRACUSA : PUBBLICAZIONE REGOLAMENTO RICHIESTA KIT SICUREZZA 2023/2024

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per ottenere la fornitura del “kit sicurezza“ il/la richiedente deve presentare istanza telematica indirizzata all’EBAT – CIMI di Siracusa per il tramite delle Organizzazioni sindacali e datoriali costituenti l’EBAT - CIMI  FAI - CISL, FLAI - CGIL, UILA - UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA ( QUINDI PRESSO LE NOSTRE SEDI CONFAGRICOLTURA DI SIRACUSA, PALAZZOLO ACREIDE,LENTINI,CASSARO E BELVEDERE) firmatarie del vigente CCNL e CPL di Siracusa, oppure presentare apposita istanza cartacea direttamente alla segreteria del CIMI EBAT di Siracusa, avendo cura di compilare in ogni sua parte il modulo.

MODALITA’ DI CONSEGNA

La consegna dei KIT ai lavoratori interessati sarà effettuata esclusivamente secondo le seguenti modalità:

- per le richieste effettuate per il tramite delle organizzazioni costituenti l’EBAT- CIMI ( FAI - CISL, FLAI - CGIL, UILA - UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA ), presso le sedi sindacali e datoriali comunali di riferimento QUINDI PRESSO LE NOSTRE SEDI CONFAGRICOLTURA DI SIRACUSA, PALAZZOLO ACREIDE,LENTINI,CASSARO E BELVEDERE.

IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E' FISSATO AL 30/04/2024


11/08/2023

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS AGOSTO 2023

CHIUSURA ESTIVA UFFICI CONFAGRICOLTURA SIRACUSA

I nostri uffici di Viale Montedoro n.66 a Siracusa chiuderanno dal 14/08 al 23/08

 

 

SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI aziende agricole

 

20 agosto

Versamento imposte sui redditi

20 agosto

Adempimenti periodici IVA, IRPEF, INPS

25 agosto

Invio elenchi Intrastat

30 agosto

Versamento Enpaia

 

COMUNICATO STAMPA

-----------------------------

Roma, 9 agosto 2023

 

CONFAGRICOLTURA, SIGNIFICATIVA RISPOSTA DEL GOVERNO ALLA CRISI DELLE IMPRESE. ADESSO SI INCREMENTI IL FONDO 


“Dal governo è arrivata una prima e significativa risposta alla crisi delle imprese che hanno subito crolli della produzione viticola a causa della peronospora”. Lo dichiara Confagricoltura a proposito delle misure inserite nel decreto legge varato dal Consiglio dei ministri.


“E’ senz’altro rilevante la possibilità accordata alle imprese di accedere agli interventi previsti dalla normativa sul ristoro dei danni da eventi climatici eccezionali – prosegue Confagricoltura – e il contributo in conto interessi, gestito da Ismea, a sostegno della liquidità”.


Resta però il problema di fondo rappresentato dalla limitatezza dei fondi pubblici, considerata la dimensione del problema, che è diffuso in larga parte delle zone produttive italiane.


La ricomparsa della peronospora, causata da un eccesso di umidità, ha provocato una contrazione produttiva che oscilla tra il 20 e il 50% rispetto ai livelli ordinari. I tagli più profondi sono localizzati nelle regioni del Centro-Sud.


Tenuto conto dei danni provocati al settore agricolo da eventi climatici eccezionali – dalla siccità alle alluvioni, alla grandine – a cui si sono aggiunti in alcune regioni gli incendi, facciamo affidamento su un sostanziale aumento della dotazione finanziaria del Fondo di solidarietà nazionale nell’ambito della prossima legge di bilancio.


Allo stesso tempo, conclude Confagricoltura, dovrebbe essere avviata una riflessione sull’opportunità di aggiornare la normativa vigente in materia di danni da eventi climatici avversi (decreto legislativo n.102 del 29 marzo 2004).

 COMUNICATO STAMPA

----------------------------

Roma, 9 agosto 2023

 

 

CONSUMI, CONFAGRICOLTURA: IMPRESE ORTOFRUTTICOLE AL PALO, SERVE URGENTEMENTE RILANCIARE IL SETTORE

 

A pesare l’aumento dei costi, la riduzione dei margini e l’inflazione

 

Estate nera per l’ortofrutta, fiore all’occhiello e orgoglio nazionale, che vale 14 miliardi e rappresenta il 27% del totale della produzione agricola italiana.  

 

“L’effetto combinato dell’incremento dei costi di produzione con l’inflazione, condito dall’andamento climatico estremo, ha creato un mix esplosivo che ci preoccupa perché mette a rischio il futuro delle nostre imprese e dell’occupazione nel settore. Ora occorre fare quadrato, andare avanti e cercare di recuperare il più possibile”. Lo dichiara Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale ortofrutticola di Confagricoltura.

 

In Italia, ricorda l’Organizzazione degli imprenditori agricoli, sono 300mila le aziende ortofrutticole, il comparto che assorbe la maggiore occupazione, oltre il 40%. Siamo tra i maggiori produttori al mondo di pomodori, finocchi, carciofi, melanzane, cime di rapa, indivie, mele e pere, pesche, nettarine, albicocche, uve da tavola, meloni e kiwi.

 

Sul fronte dell’export l’Italia raggiunge risultati molto positivi; tra i prodotti maggiormente esportati figurano mele, uva, kiwi, pere, arance, pesche e nettarine. 

 

Per quanto riguarda i consumi, l’ortofrutta incide per circa il 20% sul carrello della spesa. Per acquistare ortaggi, le famiglie italiane hanno speso nel 2022 il 4,7% in più, mentre l’incremento è stato del 2,7% per gli acquisti di frutta.

 

“Il nostro – conclude Ponso – è un comparto strategico, che ha sempre investito in innovazione e ricerca. Ora non ci sono più margini e manca liquidità, produciamo in perdita e, nonostante l’aumento fisiologico dei consumi dovuto al caldo, non si può continuare così. È necessario e urgente salvare il salvabile, far partire subito il ‘recovery plan’ richiesto dal presidente di Confagricoltura Giansanti al ministro Lollobrigida, per curare e rilanciare questo settore”.

 

 

Proroga garanzia ISMEA U35

 

La Commissione Europea, con decisione  del 28 novembre 2022, ha autorizzato la proroga del regime “Garanzia Ismea U35”  fino al 31 dicembre 2023.

L’obiettivo dello strumento è rivolto a supportare sia il fabbisogno di liquidità relativo alla gestione (costi operativi e ciclo produttivo) sia gli investimenti delle PMI agricole e della pesca.

Si ricorda, in particolare, che la suddetta garanzia pubblica:

è rilasciata a fronte di finanziamenti destinati alle Imprese del settore agricolo e della pesca colpite dai rincari energetici, del carburante e delle materie prime;

copre al 100% operazioni non superiori a 62 mila euro e comunque entro il valore dei costi per l’energia, carburante e materie prime registrato nel 2022, di durata fino a 10 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento di 24 mesi;

è gratuita.

In relazione a quanto sopra, le domande di garanzia potranno essere inoltrate per il tramite di banche finanziatrici attraverso il Portale ISMEA U35, salvo diversa successiva comunicazione, fino al 12 dicembre 2023.

Cosa è Garanzia U35

U35 è  la garanzia ISMEA gratuita rilasciata a fronte di finanziamenti bancari destinati alle PMI agricole e della pesca colpite dai rincari energetici, del carburante e delle materie prime. 
U35 copre al 100% le operazioni di credito di importo non superiore  a 62 mila euro e comunque entro il valore dei costi per l'energia, carburante e materie prime registrato nel 2021, di durata fino a 10 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento di almeno 24 mesi. U35 è gratuita e cumulabile con le altre garanzie rilasciate da ISMEA ed è ottenuta in via automatica.

 

 

 

 

 

Dott. Antonio Giuffrida

Direttore

 


04/08/2023

PROTEZIONE CIVILE AVVISO SEGNALAZIONI EVENTI CALAMITOSI LUGLIO 2023 entro e non oltre il 16/08/2023

Gentile Socio,

il Comune di Siracusa settore protezione civile ha pubblicato l’allegato avviso per i gravi danni

provocati dagli incendi e dalla concomitante ondata di calore verificatisi dal 23

luglio 2023 sul territorio della Regione.

Vi alleghiamo per comodità il modello relativo ai danni alle attività produttive.

Le segnalazioni dovranno pervenire quindi

entro e non oltre il 16.08.2023

al Comune di Siracusa – Ufficio Protezione Civile – via Elorina n. 148,

* a mano nei seguenti giorni ed orario:

- Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30;

- Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00;

* a mezzo pec al seguente indirizzo: protezionecivile@comune.siracusa.legalmail.it


LEGGI TUTTE LE NEWS...


Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.
INFORMATIVA PRIVACY