Visitare la Sicilia alloggiando in agriturismo, godendo del piacere della campagna siciliana. Il bello dell' Agriturismo Siracusa č il profumo della campagna tra gli agrumi di Sicilia.
Siracusa, 08/01/2025
AI SIGNORI ISCRITTI
L O R O S E D E
Oggetto: Avviso di convocazione di Assemblea Annuale Ordinaria e Straordinaria
Le SS.LL. sono convocate in Assemblea Ordinaria Annuale e Straordinaria degli iscritti all’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PENSIONATI AGRICOLTORI della Provincia di Siracusa per il giorno 30 gennaio 2025 alle ore 9,00 in prima convocazione ed alle ore 10,00 in seconda, presso la sede di Viale Montedoro n.66 a Siracusa, per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA
ORDINE DEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA
IL DIRETTORE
f.to Dott. Antonio Giuffrida
QUADERNO DI CAMPAGNA NOVITA’
Dal 1° gennaio 2025, entra in vigore il nuovo sistema informatico di AGEA, che integrerà nel fascicolo aziendale le informazioni relative al registro dei trattamenti e delle fertilizzazioni, come previsto dal D.M. 1° marzo 2021.
📲 Cosa cambia per le aziende agricole? Questo passaggio rappresenta una tappa fondamentale verso la digitalizzazione obbligatoria del registro dei trattamenti, uno strumento essenziale per tutti gli agricoltori che utilizzano prodotti fitosanitari. Il documento raccoglierà tutte le attività colturali, dalla semina alla raccolta, garantendo una gestione più efficiente e conforme alle normative.
🔍 Cosa deve essere registrato?
- Trattamenti fitosanitari
- Fertilizzazioni
- Irrigazioni
- Operazioni di campo
- Dati su operatori e macchine agricole
- Localizzazione dei magazzini dei vari prodotti
La compilazione del quaderno di campagna nell’ambito del fascicolo aziendale può essere gestita accedendo al portale del SIAN (sistema informativo agricolo nazionale) direttamente dall’agricoltore oppure mediante l’assistenza del CAA. Chi deciderà di aderire dovrebbe subire meno controlli.
🤝 Come supportiamo gli Associati?
Gli Uffici CAA di Confagricoltura Siracusa sono a disposizione per agevolare le registrazioni e garantire un continuo interscambio di informazioni tra le aziende agricole e il sistema AGEA.
=================================================================================================================================================================================
Nuovo regolamento UE - deminimis per il settore agricolo
La Commissione europea ha pubblicato, il 13 dicembre 2024, il nuovo regolamento che innalza la soglia del deminimis, a 50.000euro/agricoltore/triennio. Il regolamento della Commissione, n. 2024/3118, è entrato in vigore il 16 dicembre scorso.
==============================================================================================================================================================
Oggetto: applicazione Reg. (UE) n. 2429/2030 e n. 2430/2023 – indicazione di origine per taluni prodotti ortofrutticoli
I prodotti ai quali dal 1° gennaio 2025 sarà estesa l’obbligatorietà dell’etichettatura di origine sono quelli indicati all’articolo 5 par. 1 lettera b) del Reg. (UE) n. 2429/2023 vale a dire i seguenti:
Confagricoltura ha seguito la genesi dei nuovi regolamenti sia a livello ministeriale che europeo esprimendo da un lato un sostanziale apprezzamento per l’obbligo di etichettatura di origine per tutti quei prodotti (vedi mandorle, noci e nocciole sgusciate) particolarmente esposti alla concorrenza di prodotto di origine extra-UE mentre per quanto riguarda i prodotti di IV-V gamma continuiamo a ritenere che le specificità del comparto avrebbero meritato un maggiore livello di approfondimento della questione, considerate le diverse tipologie di prodotto in commercio (es. preparazione singole o mix di referenze) e le prevedibili complicazioni a livello di confezionamento ed etichettatura che ne deriveranno.
===================================================================================================================================================================================
Sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” – Bando 2024
Sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” – Bando 2024
6 Dicembre 2024
D.D.G. n. 9436 del 06/12/2024 con il quale si approva il Bando 2024 della Sottomisura 4.1 PSR Sicilia 2014/2022
Obiettivi: La Sottomisura è finalizzata all’ammodernamento del sistema produttivo agricolo e agroalimentare attraverso un regime di sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti materiali e/o immateriali, volti al miglioramento del rendimento globale aziendale nonché al riposizionamento […]
D.D.G. n. 9436 del 06/12/2024 con il quale si approva il Bando 2024 della Sottomisura 4.1 PSR Sicilia 2014/2022
Documenti Allegati:
=====================================================================================================================================================================================
Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 18 ottobre 2024, n.552061 - "DM mutui 2024"
Con il Decreto di cui in oggetto si dà attuazione all'articolo 1, comma 4 bis del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, che regolamenta le modalità di concessione dei contributi per la copertura dei costi, sostenuti dalle organizzazioni di produttori e dai consorzi dei settori olivicolo-oleario, agrumicolo e lattiero-caseario, comparto ovi-caprino, per gli interessi sui prestiti bancari contratti a medio e lungo termine, per l'anno 2023.
Tali contribuiti sono concessi dall’ISMEA che si occuperà dell’istruttoria delle domande. Quest’ultime saranno istruite, dal medesimo Istituto, in ordine cronologico nei limiti delle disponibilità delle risorse previste dalla legislazione (5 milioni di euro per l’anno 2024 per ciascuno dei settori sopra citati).
Nello specifico, la misura in parola, gestita dall’ISMEA, attraverso il cd. “FONDO INTERESSI” è finalizzata a coprire, fino al 100% l'onere per interessi sostenuti per il 2023 dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi di organizzazioni di produttori, del settore olivicolo-oleario, del settore agrumicolo e di quello lattiero caseario del comparto del latte ovino e caprino.
La compilazione e la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuate a partire dalle ore 12.00 del giorno 20 gennaio 2025, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12.00 del giorno 21 febbraio 2025.
Fino al termine di scadenza per la presentazione delle domande, ciascun soggetto può annullare e ripresentare la propria domanda. Una volta che la domanda è stata compilata in tutte le sue parti e corredata degli allegati indicati, deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente e quindi convalidata. Nel caso di presentazione di più domande da parte di un medesimo soggetto è considerata validamente acquisita l'ultima registrata dalla piattaforma informatica, entro il termine di scadenza. Una domanda convalidata non può essere in alcun modo modificata od integrata dall'utente, ma potrà essere rimossa dal sistema per tutto il periodo di presentazione.
Per il portale dedicato: https://dminteressi.ismea.it/
Comunicandovi che i nostri uffici resteranno chiusi nelle giornate del 24,27 e 31 dicembre, Confagricoltura Siracusa vi augura buone feste
SCADENZE
16 DICEMBRE
- SALDO 2024 IMU E TASI
- 2 TRIMESTRE 2024 CONTRIBUTI INPS OTD/OTI (OPERAI AGRICOLI)
- RITENUTE IRPEF OPERAI ED IMPIEGATI
20 dicembre versamenti AGRIFONDO impiegati agricoli
27 dicembre ENPAIA IMPIEGATI
----------------------------IRPEF, CONFAGRICOLTURA SODDISFATTA PER L’APPROVAZIONE DEL DECRETO CHE SPINGE IL SETTORE VERSO INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’Confagricoltura accoglie positivamente l’approvazione definitiva, da parte del Consiglio dei ministri, del decreto legislativo sulle modifiche all’Irpef contenente le norme che riguardano la tassazione agricola. Relativamente al settore primario, fondamentale la riconduzione ai redditi agricoli dei proventi che possono ricavarsi dalla cessione di beni materiali e immateriali derivanti dalla lotta ai cambiamenti climatici e dalla tutela dell’ambiente, come i certificati di crediti di carbonio per la cattura della CO2 attraverso l’utilizzo delle nuove tecniche dell’agricoltura rigenerativa.
Per Confagricoltura è importante avere ricondotto al sistema della tassazione agricola le attività collegate comunque allo svolgimento di cicli biologici di carattere animale o vegetale che possono concorrere al raggiungimento degli obiettivi della transizione green nell’ottica della sostenibilità ambientale. Positivo anche il principio dell’adeguamento delle norme fiscali del TUIR a quelle dell’art. 2135 c.c. per tutte le forme di esercizio delle attività agricole, tramite lo svolgimento di un ciclo biologico, anche con sistemi evoluti di coltivazione di vegetali in ambienti chiusi (vertical farming), di colture idroponiche, aeroponiche, etc., entro determinati limiti. Si tratta di un grande passo – conclude Confagricoltura – che permette all’agricoltura di cogliere gli sviluppi delle moderne tecnologie in grado di risparmiare risorse naturali a vantaggio di una produzione sicura, al riparo anche dagli eventi climatici. ======================================================================================================================== Fondo Innovazione in Agricoltura 2024Era attesa da mesi la riapertura del Fondo Innovazione in Agricoltura per il 2024, misura che nella precedente edizione aveva registrato una rilevante partecipazione e interesse da parte delle imprese agricole. Il fondo di fatto mira a favorire la modernizzazione delle imprese operanti nel settore agricolo, dell’acquacoltura e della pesca, al fine di aumentarne la produttività e la sostenibilità. Chi sono i beneficiari Il Fondo si rivolge alle PMI singole o associate, comprese le loro cooperative e associazioni:
Sono in ogni caso escluse le imprese che hanno già beneficiato delle agevolazioni previste dal Fondo. Interventi e spese ammissibili Il Fondo è volto a sostenere progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività delle imprese attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti. I progetti di innovazione, da realizzarsi dopo la presentazione della domanda di agevolazione, possono prevedere l’acquisto di:
I beni agevolabili devono essere nuovi di fabbrica e non è ammesso l’acquisto in leasing. L’importo complessivo dei costi ammissibili per singola domanda di agevolazioni deve essere compreso tra 70.000 euro (10.000 euro per le PMI della pesca) e 500.000 euro.
L’agevolazione L’agevolazione consiste in un Contributo a fondo calcolato perduto in misura variabile a seconda del settore di intervento delle PMI e dell’importo delle spese ammissibili. Le risorse finanziarie messe a disposizione ammontano a euro 100 milioni di euro di cui 30 milioni per le PMI con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023.
Presentazione delle domande Dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2024 fino alle ore 12.00 del 13 dicembre 2024 è disposta l’apertura dello sportello telematico utile ai fini dell’accreditamento, compilazione e pre-convalida delle domande di accesso alle agevolazioni. A partire dalle ore 12.00 del 18 dicembre 2024 è disposta l’apertura dello sportello telematico utile ai fini della presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni.
|
Approvazione del modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica, in favore delle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e delle imprese attive nel settore forestale e nel settore della pesca e acquacoltura.
Con la pubblicazione del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 18 novembre 2024, è stato approvato il modello, e le relative istruzioni, per la "Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica", destinato alle imprese che operano in settori della produzione primaria di prodotti agricoli, del settore forestale, nonché della pesca e dell'acquacoltura.
Si ricorda che il beneficio è stato introdotto dall’articolo 16-bis del decreto-legge n. 124 del 19 settembre 2023, poi convertito nella legge n. 162 del 13 novembre 2023 ed è riservato alle imprese che hanno effettuato investimenti dal 16 maggio al 15 novembre 2024 (vedi circolare confederale n. 17196 del 12/11/2024).
Il credito d’imposta può essere utilizzato esclusivamente in compensazione dopo l’invio telematico dell’apposita comunicazione da effettuarsi a far data dal 20 novembre 2024 fino al 17 gennaio 2025 attraverso i canali online dell’Agenzia delle entrate. Durante questo periodo, è possibile inviare una nuova comunicazione per sostituire quella precedente o rinunciare al credito d’imposta, l’ultima comunicazione inviata sarà considerata valida.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE 2024
Gentile Socio,
è convocata l'Assemblea Ordinaria Annuale Ordinaria dei Soci dell’Unione Agricoltori per il giorno 19 NOVEMBRE 2024 alle ore 16,30 in prima convocazione ed alle ore 17,30 in seconda, presso la sede di Viale Montedoro n.66 a Siracusa
================================================================
SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI
18 NOVEMBRE: 3 RATA 2024 AUTONOMI INPS (IAP e CD)
18 NOVEMBRE : IRPEF DIPENDENTI e RITENUTE ALLA FONTE
18 NOVEMBRE : IVA 3° TRIMESTRE 2022 e IVA MENSILE
25 NOVEMBRE: ELENCHI INTRASTAT MENSILI
30 NOVEMBRE: 2° ACCONTO 2024 IRPEF-IRAP-IRES
30 NOVEMBRE: INVIO LIPE (LIQUIDAZIONE PERIODIVA IVA) 3° TRIM. 2024
RINNOVO CPL OPERAI AGRICOLI SIRACUSA 2024/2027
Vi informIamoo che in data 14 novembre 2024 è stato firmato il rinnovo del CPL operai agricoli di Siracusa 2024/2027 scaduto il 31 dicembre 2023.
Per quanto riguarda gli aumenti retributivi, è previsto a decorrere da novembre 2024 un aumento delle retribuzioni del 6,2% , comprensivo già della percentuale di recupero del differenziale inflattivo per il biennio 2022-2023 di cui all’accordo nazionale sottoscritto il 27 ottobre 2023 da Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Fai, Flai e Uila.
Non è prevista alcuna una tantum né alcuna indennità vacanza contrattuale.
SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI
16 OTTOBRE VERSAMENTO RITENUTE IRPEF dipendenti e VERSAMENTO IVA per contribuenti mensili
20 OTTOBRE VERSAMENTO AGRIFONDO
25 OTTOBRE INTRASTAT
25 OTTOBRE 730 INTEGRATIVO
25 OTTOBRE ENPAIA IMPIEGATI
31 OTTOBRE presentazione 770 + C.U. AUTONOMI
Massimiliano Giansanti presidente nazionale di Confagricoltura eletto presidente del Copa a Bruxelles
Revisione PAC, tutela del reddito degli agricoltori e reciprocità negli scambi commerciali: le priorità del suo programma
Massimiliano Giansanti (presidente di Confagricoltura) è il nuovo presidente del COPA, l’associazione che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole, rappresentando oltre 22 milioni di agricoltori europei. Il Comitato di Presidenza si è riunito oggi a Bruxelles in sessione plenaria.
“I prossimi anni definiranno il futuro dell’agricoltura europea. Importanti sfide ci attendono, come l’allargamento dell’Unione a nuovi Stati membri e la conseguente necessità di un budget più ampio per il comparto, una profonda riforma della PAC e azioni di contrasto sempre più efficaci al cambiamento climatico. Non possiamo farci trovare impreparati. Questo incarico mi investe di una grande responsabilità che onorerò con la massima dedizione. Sarò il presidente di tutti gli agricoltori europei perché da sempre sostengo che solo agendo come una realtà coesa potremo competere negli scenari globali, restituendo all’agricoltura europea la dignità che merita”. Così ha dichiarato Giansanti, ringraziando i presidenti delle organizzazioni parte del COPA e sottolineando: “Coinvolgerò tutti, in particolare i vicepresidenti, al mio fianco, per raggiungere insieme gli obiettivi del programma”.
“L’Europa agricola deve tornare forte, in grado di competere con Stati Uniti e Cina sui mercati globali” ha continuato Giansanti, sottolineando tre priorità: “Oltre alla revisione della PAC, occorre difendere il reddito degli agricoltori e garantire reciprocità negli scambi commerciali con i Paesi terzi: i nostri concorrenti devono essere allineati agli standard UE sulla sicurezza alimentare e sulle condizioni di lavoro”.
Cambiare la narrazione sull’agricoltura e la produzione di cibo, promuovendo una comunicazione basata sulle evidenze scientifiche e sulla corretta e trasparente informazione ai consumatori è un altro passaggio-chiave del discorso del neoeletto presidente del COPA.
Ricerca Bandi Attivi per Regione
Aggiornamento di Giovedì, 17 Ottobre 2024
15. Regione Sicilia (1) Intervento SRG06 “Leader – Attuazione strategie di Sviluppo Locale” – Sottointervento A “Sostegno alle strategie di Sviluppo Locale” Chiusura domande: non specificata Dotazione finanziaria totale: 16.950.000,00 Link: https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-09/Bando%20esenzione%20SRD03%20diversificazione.pdf
(2) Intervento SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” Chiusura domande: non specificata Dotazione finanziaria totale: 16.950.000,00 Link: https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-09/Bando%20esenzione%20SRD03%20diversificazione.pdf
Vi ricordiamo di regolarizzare la vostra iscrizione per poter accedere ai Nostri servizi
www.confagricolturasiracusa.it
Approvato l'allegato “A” - AVVISO PUBBLICO INTERVENTI IN CONTO CAPITALE PER FRONTEGGIARE LA CRISI IDRICA IN AGRICOLTURA in attuazione dell’articolo 13 della legge regionale 4 luglio 2024, n. 23
INTERVENTI IN CONTO CAPITALE PER FRONTEGGIARE LA CRISI IDRICA IN AGRICOLTURA IN ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 4 LUGLIO 2024, N. 23
BENEFICIARI
Con il presente avviso potranno essere finanziati i seguenti interventi:
TIPOLOGIA, DURATA E INTENSITÀ DELL’AIUTO Il sostegno nell'ambito della presente sottomisura è pari alle aliquote massime di sostegno di cui all'allegato I del Reg. (UE) n. 1305/2013: Ø 80 % del costo dell'investimento ammissibile per interventi realizzati da agricoltori. Ø 100 % del costo dell'investimento ammissibile solo per gli investimenti realizzati collettivamente da Enti pubblici L’importo massimo concedibile è pari a Ø € 25.000 per impresa agricola beneficiaria; Ø € 30.000 per 2 imprese agricole beneficiarie associate; l’importo potrà essere aumentato per ogni impresa agricola in più associata fino ad un importo massimo di € 60.000 La domanda associata deve essere presentata congiuntamene dalle imprese agricole che non potranno presentare nessun’altra domanda singola o associata.
La domanda deve essere presentata entro il 30 settembre 2024 e redatta tramite il modello 1 allegato al presente decreto ed inviata ESCLUSIVAMENTE per PEC all’indirizzo: dipartimento.agricoltura@certmail.regione.sicilia.it
TABELLA lavoratori agricoli OTD della provincia di Siracusa con aumento del 6,2% dall'01/11/2024 come da rinnovo del CPL del 14/11/2024
TABELLA lavoratori agricoli OTI della provincia di Siracusa con aumento del 6,2% dall'01/11/2024 come da rinnovo del CPL DEL 14/11/2024
ACCORDO RINNOVO CPL OPERAI AGRICOLI SIRACUSA 2024_2027
TABELLA IMPIEGATI AGRICOLI a decorrere dal 01/04/2024 - CCNL IMPIEGATI DEL 17/06/2024
TABELLA RETRIBUTIVA DEI QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI DELLA SICILIA a seguito del rinnovo contrattuale territoriale del 02/02/2024
TABELLE SALARIALI OTI DA GIUGNO 2023
TABELLE SALARIALI OTD DA GIUGNO 2023
TABELLE SALARIALI VALEVOLI DA GENNAIO 2023
TABELLE SALARIALI OPERAI AGRICOLI VALEVOLI DA GIUGNO 2022 A SEGUITO DI RINNOVO CONTRATTO NAZIONALE DEL 23 MAGGIO 2022
CPL 2020 2023
TESTO COMPLETO
Crescono del 20% le superfici dedicate al biologico
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE A CONFAGRICOLTURA SIRACUSA:
formato DOC
formato PDF