Visitare la Sicilia alloggiando in agriturismo, godendo del piacere della campagna siciliana. Il bello dell' Agriturismo Siracusa č il profumo della campagna tra gli agrumi di Sicilia.
Emanato l'Avviso ai sensi del Decreto del Ministro del 19 aprile 2023 recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 "Parco Agrisolare".
È stato emanato, in data 21 luglio 2023, il nuovo Avviso ai sensi del Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 211444 del 19 aprile 2023. L'Avviso è relativo al finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, con le risorse residue della misura PNRR M2C1 I 2.2 "Parco Agrisolare". Le risorse disponibili ammontano a circa 1 miliardo di euro.
Tra le principali novità del nuovo bando:
- incremento dell'intensità di aiuto massima concedibile fino all'80% per le imprese della produzione agricola primaria e della trasformazione agricolo in agricolo;
- introduzione della nuova fattispecie di autoconsumo condiviso;
- partecipazione di imprese in forma aggregata;
- possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con potenza fino ad un massimo di 1.000 kWp per impianto;
- raddoppio della spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100.000 euro;
- raddoppio della spesa massima ammissibile per dispositivi di ricarica fino a 30.000 euro;
- spesa massima per beneficiario pari ad 2.330.000 euro.
Le domande dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile dall'Area Clienti GSE a partire dalle ore 12:00:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 12 ottobre 2023.
SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI
18/09/2023 Liquidazione e versamento IVA mese di AGOSTO 2023
18/09/2023 Versamento RITENUTE IRPEF dipendenti mese di AGOSTO 2023
18/09/2023 Versamento INPS 1° trim.2023 operai agricoli e 2^ rata 2023 autonomi IAP e CD
20/09/2023 Versamento Agrifondo Impiegati Agricoli
25/09/2023 Presentazione elenchi INTRASTAT mese di AGOSTO 2023
25/09/2023 ENPAIA impiegati AGRICOLI
30/09/2023 Invio Comunicazione liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 2° trimestre 2023
30/03/2023 TRASMISSIONE MODELLI 730/2022
KIT SICUREZZA GRATUITO OPERAI AGRICOLI CIMI EBAT SIRACUSA
REQUISITI
Per poter richiedere il “ kit sicurezza” di cui al presente regolamento il/la richiedente deve soddisfare i seguenti requisiti:
a) essere operaio/a agricolo/a a tempo indeterminato (OTI) o a tempo determinato (OTD) iscritto/a negli elenchi anagrafici degli operai agricoli, ed avere svolto la propria attività lavorativa presso aziende agricole o enti che hanno l’obbligo dei versamenti contributivi presso la sede INPS di Siracusa;
b) aver prestato la propria attività lavorativa nei 12 mesi antecedenti la data di inizio del termine di presentazione della domanda presso aziende agricole o enti in regola con i versamenti della contribuzione dovuta all’EBAT-CIMI di Siracusa, oppure, se in difetto, che abbiamo attivato la relativa procedura di rateizzazione.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per ottenere la fornitura del “kit sicurezza“ il/la richiedente deve presentare istanza telematica indirizzata all’EBAT – CIMI di Siracusa per il tramite delle Organizzazioni sindacali e datoriali costituenti l’EBAT - CIMI ( FAI - CISL, FLAI - CGIL, UILA - UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA ) firmatarie del vigente CCNL e CPL di Siracusa, oppure presentare apposita istanza cartacea direttamente alla segreteria del CIMI EBAT di Siracusa, avendo cura di compilare in ogni sua parte il modulo.
MODALITA’ DI CONSEGNA
La consegna dei KIT ai lavoratori interessati sarà effettuata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- per le richieste effettuate per il tramite delle organizzazioni costituenti l’EBAT- CIMI ( FAI - CISL, FLAI - CGIL, UILA - UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA ), presso le sedi sindacali e datoriali comunali di riferimento QUINDI PRESSO LE NOSTRE SEDI CONFAGRICOLTURA DI SIRACUSA, PALAZZOLO ACREIDE,LENTINI,CASSARO E BELVEDERE.
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E' FISSATO AL 30/04/2024
PUBBLICAZIONE BANDI PSR SICILIA
Per informazioni, chiarimenti ed assistenza rivolgetevi ai nostri operatori CAA Confagricoltura.
Dott. Antonio Giuffrida
Direttore
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per ottenere la fornitura del “kit sicurezza“ il/la richiedente deve presentare istanza telematica indirizzata all’EBAT – CIMI di Siracusa per il tramite delle Organizzazioni sindacali e datoriali costituenti l’EBAT - CIMI FAI - CISL, FLAI - CGIL, UILA - UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA ( QUINDI PRESSO LE NOSTRE SEDI CONFAGRICOLTURA DI SIRACUSA, PALAZZOLO ACREIDE,LENTINI,CASSARO E BELVEDERE) firmatarie del vigente CCNL e CPL di Siracusa, oppure presentare apposita istanza cartacea direttamente alla segreteria del CIMI EBAT di Siracusa, avendo cura di compilare in ogni sua parte il modulo.
MODALITA’ DI CONSEGNA
La consegna dei KIT ai lavoratori interessati sarà effettuata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- per le richieste effettuate per il tramite delle organizzazioni costituenti l’EBAT- CIMI ( FAI - CISL, FLAI - CGIL, UILA - UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA ), presso le sedi sindacali e datoriali comunali di riferimento QUINDI PRESSO LE NOSTRE SEDI CONFAGRICOLTURA DI SIRACUSA, PALAZZOLO ACREIDE,LENTINI,CASSARO E BELVEDERE.
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E' FISSATO AL 30/04/2024
CHIUSURA ESTIVA UFFICI CONFAGRICOLTURA SIRACUSA
I nostri uffici di Viale Montedoro n.66 a Siracusa chiuderanno dal 14/08 al 23/08
SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI aziende agricole
20 agosto
Versamento imposte sui redditi
20 agosto
Adempimenti periodici IVA, IRPEF, INPS
25 agosto
Invio elenchi Intrastat
30 agosto
Versamento Enpaia
COMUNICATO STAMPA
-----------------------------
Roma, 9 agosto 2023
CONFAGRICOLTURA, SIGNIFICATIVA RISPOSTA DEL GOVERNO ALLA CRISI DELLE IMPRESE. ADESSO SI INCREMENTI IL FONDO
“Dal governo è arrivata una prima e significativa risposta alla crisi delle imprese che hanno subito crolli della produzione viticola a causa della peronospora”. Lo dichiara Confagricoltura a proposito delle misure inserite nel decreto legge varato dal Consiglio dei ministri.
“E’ senz’altro rilevante la possibilità accordata alle imprese di accedere agli interventi previsti dalla normativa sul ristoro dei danni da eventi climatici eccezionali – prosegue Confagricoltura – e il contributo in conto interessi, gestito da Ismea, a sostegno della liquidità”.
Resta però il problema di fondo rappresentato dalla limitatezza dei fondi pubblici, considerata la dimensione del problema, che è diffuso in larga parte delle zone produttive italiane.
La ricomparsa della peronospora, causata da un eccesso di umidità, ha provocato una contrazione produttiva che oscilla tra il 20 e il 50% rispetto ai livelli ordinari. I tagli più profondi sono localizzati nelle regioni del Centro-Sud.
Tenuto conto dei danni provocati al settore agricolo da eventi climatici eccezionali – dalla siccità alle alluvioni, alla grandine – a cui si sono aggiunti in alcune regioni gli incendi, facciamo affidamento su un sostanziale aumento della dotazione finanziaria del Fondo di solidarietà nazionale nell’ambito della prossima legge di bilancio.
Allo stesso tempo, conclude Confagricoltura, dovrebbe essere avviata una riflessione sull’opportunità di aggiornare la normativa vigente in materia di danni da eventi climatici avversi (decreto legislativo n.102 del 29 marzo 2004).
COMUNICATO STAMPA
----------------------------
Roma, 9 agosto 2023
CONSUMI, CONFAGRICOLTURA: IMPRESE ORTOFRUTTICOLE AL PALO, SERVE URGENTEMENTE RILANCIARE IL SETTORE
A pesare l’aumento dei costi, la riduzione dei margini e l’inflazione
Estate nera per l’ortofrutta, fiore all’occhiello e orgoglio nazionale, che vale 14 miliardi e rappresenta il 27% del totale della produzione agricola italiana.
“L’effetto combinato dell’incremento dei costi di produzione con l’inflazione, condito dall’andamento climatico estremo, ha creato un mix esplosivo che ci preoccupa perché mette a rischio il futuro delle nostre imprese e dell’occupazione nel settore. Ora occorre fare quadrato, andare avanti e cercare di recuperare il più possibile”. Lo dichiara Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale ortofrutticola di Confagricoltura.
In Italia, ricorda l’Organizzazione degli imprenditori agricoli, sono 300mila le aziende ortofrutticole, il comparto che assorbe la maggiore occupazione, oltre il 40%. Siamo tra i maggiori produttori al mondo di pomodori, finocchi, carciofi, melanzane, cime di rapa, indivie, mele e pere, pesche, nettarine, albicocche, uve da tavola, meloni e kiwi.
Sul fronte dell’export l’Italia raggiunge risultati molto positivi; tra i prodotti maggiormente esportati figurano mele, uva, kiwi, pere, arance, pesche e nettarine.
Per quanto riguarda i consumi, l’ortofrutta incide per circa il 20% sul carrello della spesa. Per acquistare ortaggi, le famiglie italiane hanno speso nel 2022 il 4,7% in più, mentre l’incremento è stato del 2,7% per gli acquisti di frutta.
“Il nostro – conclude Ponso – è un comparto strategico, che ha sempre investito in innovazione e ricerca. Ora non ci sono più margini e manca liquidità, produciamo in perdita e, nonostante l’aumento fisiologico dei consumi dovuto al caldo, non si può continuare così. È necessario e urgente salvare il salvabile, far partire subito il ‘recovery plan’ richiesto dal presidente di Confagricoltura Giansanti al ministro Lollobrigida, per curare e rilanciare questo settore”.
Proroga garanzia ISMEA U35
La Commissione Europea, con decisione del 28 novembre 2022, ha autorizzato la proroga del regime “Garanzia Ismea U35” fino al 31 dicembre 2023.
L’obiettivo dello strumento è rivolto a supportare sia il fabbisogno di liquidità relativo alla gestione (costi operativi e ciclo produttivo) sia gli investimenti delle PMI agricole e della pesca.
Si ricorda, in particolare, che la suddetta garanzia pubblica:
è rilasciata a fronte di finanziamenti destinati alle Imprese del settore agricolo e della pesca colpite dai rincari energetici, del carburante e delle materie prime;
copre al 100% operazioni non superiori a 62 mila euro e comunque entro il valore dei costi per l’energia, carburante e materie prime registrato nel 2022, di durata fino a 10 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento di 24 mesi;
è gratuita.
In relazione a quanto sopra, le domande di garanzia potranno essere inoltrate per il tramite di banche finanziatrici attraverso il Portale ISMEA U35, salvo diversa successiva comunicazione, fino al 12 dicembre 2023.
Cosa è Garanzia U35
U35 è la garanzia ISMEA gratuita rilasciata a fronte di finanziamenti bancari destinati alle PMI agricole e della pesca colpite dai rincari energetici, del carburante e delle materie prime.
U35 copre al 100% le operazioni di credito di importo non superiore a 62 mila euro e comunque entro il valore dei costi per l'energia, carburante e materie prime registrato nel 2021, di durata fino a 10 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento di almeno 24 mesi. U35 è gratuita e cumulabile con le altre garanzie rilasciate da ISMEA ed è ottenuta in via automatica.
Dott. Antonio Giuffrida
Direttore
Gentile Socio,
il Comune di Siracusa settore protezione civile ha pubblicato l’allegato avviso per i gravi danni
provocati dagli incendi e dalla concomitante ondata di calore verificatisi dal 23
luglio 2023 sul territorio della Regione.
Vi alleghiamo per comodità il modello relativo ai danni alle attività produttive.
Le segnalazioni dovranno pervenire quindi
entro e non oltre il 16.08.2023
al Comune di Siracusa – Ufficio Protezione Civile – via Elorina n. 148,
* a mano nei seguenti giorni ed orario:
- Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30;
- Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00;
* a mezzo pec al seguente indirizzo: protezionecivile@comune.siracusa.legalmail.it
Cari Soci,
se avete subito danni rilevanti ,superiori al 35 % della PLV, a causa della siccità ,degli eccessi termici e degli incendi del periodo intero mese di luglio 2023, Vi invitiamo a segnalarli, ai fini fiscali , nelle consuete forme e secondo l’allegato modello
PER INVIO A MEZZO PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA):
- Agenzia del Territorio di Siracusa: dp.siracusa@pce.agenziaentrate.it
PER INVIO A MEZZO RACCOMANDATA A/R:
-AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI SIRACUSA
Via Antonello Da Messina 1 -
96100 Siracusa (SR)
Vi invitiamo, inoltre, ad inviare con il modulo predisposto dalla Regione Sicilia indirizzato a: ispettorato.agricoltura.sr@certmail.regione.sicilia.it segnalazione anche all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura, al fine di avviare il processo di accertamento dei danni e quindi successiva proposta di declaratoria al Ministero competente (MASAF)
Infine vi ricordiamo che trattandosi di siccità è possibile presentare , per il tramite del nostro CAA Confagricoltura, le denunce di sinistro relative a danni alle produzioni per la copertura del fondo mutualistico pubblico denominato AGRICAT di recente istituzione.
Cordiali saluti.
Confagricoltura Siracusa
Emanato l'Avviso ai sensi del Decreto del Ministro del 19 aprile 2023 recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 "Parco Agrisolare".
È stato emanato, in data 21 luglio 2023, il nuovo Avviso ai sensi del Decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 211444 del 19 aprile 2023. L'Avviso è relativo al finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, con le risorse residue della misura PNRR M2C1 I 2.2 "Parco Agrisolare". Le risorse disponibili ammontano a circa 1 miliardo di euro.
Tra le principali novità del nuovo bando:
- incremento dell'intensità di aiuto massima concedibile fino all'80% per le imprese della produzione agricola primaria e della trasformazione agricolo in agricolo;
- introduzione della nuova fattispecie di autoconsumo condiviso;
- partecipazione di imprese in forma aggregata;
- possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con potenza fino ad un massimo di 1.000 kWp per impianto;
- raddoppio della spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100.000 euro;
- raddoppio della spesa massima ammissibile per dispositivi di ricarica fino a 30.000 euro;
- spesa massima per beneficiario pari ad 2.330.000 euro.
Le domande dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile dall'Area Clienti GSE a partire dalle ore 12:00:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 12 ottobre 2023.
All'Avviso sono allegati i seguenti documenti:
- allegato A "Regolamento Operativo";
- allegato B "Codici ATECO Agrisolare";
- allegato C "Allegati TFUE";
- allegato D "Simulatore analisi controfattualità grandi imprese".
Scarica l'Avviso Pubblico (320.45 KB)
Scarica l'allegato A "Regolamento Operativo" (1.48 MB)
Scarica l'allegato B "Codici ATECO Agrisolare" (310.24 KB)
Scarica l'allegato C "Allegati TFUE" (979.43 KB)
Scarica l'allegato D "Simulatore analisi controfattualità grandi imprese" (375.04 KB)
Con DDG n. 3267 del 14/07/2023 è stato modificato ed integrato l’elenco delle ditte/imprese agricole danneggiate dalle avversità atmosferiche “Piogge alluvionali ottobre 2018-novembre 2018”, inserite nell’allegato al D.D.G. n. 3395 del 12/08/2022. Con il medesimo decreto è stata impegnata la somma di € 14.369.016,00.
Tutti gli interessati, avverso il presente provvedimento potranno presentare istanza di riesame entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nel sito istituzionale del Dipartimento dell’Agricoltura: https://www.regionesicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-rurale- pesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura
Il presente provvedimento sarà pubblicato nel sito istituzionale del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-rurale- pesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura/servizi/supporto-alle-imprese/danni-agricoltura/eventi inoltre, lo stesso provvedimento, sarà pubblicato ai sensi dell’art.68 della L.R. 21/2014 e s.m.e i. art. 98 L.R. n. 9/2015.
La due giorni di lavori assembleari di Confagricoltura è stata proficua e apre nuove prospettive per il settore primario. Il confronto tra istituzioni, politica e imprese fotografa un comparto che ha i numeri per consolidare il proprio primato”.
E’ soddisfatto il presidente Massimiliano Giansanti al termine dell’assemblea generale che a Palazzo della Cancelleria ha visto oggi gli interventi dei ministri Antonio Tajani, Matteo Salvini, Gilberto Pichetto Fratin, Daniela Santanché. Ieri avevano partecipato i ministri Adolfo Urso e Anna Maria Bernini, il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Mirco Carloni.
Nel faccia a faccia conclusivo con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, Giansanti ha accolto con soddisfazione quanto annunciato per il settore, in linea con le richieste di Confagricoltura. A partire dal miliardo in più a favore dei contratti di filiera, nell’ambito della revisione del PNRR, per soddisfare le richieste delle imprese, di gran lunga più numerose rispetto alla dotazione finanziaria iniziale. “Un risultato importante, perché rafforza il dialogo tra agricoltura e industria che può fungere da caposaldo per un piano di crescita per l’intero sistema agroalimentare italiano”.
Molto positiva anche l’attenzione che il governo ha mostrato alla richiesta del presidente Giansanti di avviare un confronto strutturato tra i soggetti della filiera sulla formazione dei prezzi, dal produttore al consumatore, in un’ottica di medio periodo capace di dare certezze a tutti. “Questo strumento - aggiunge Giansanti – avrebbe già consentito di far fronte alla forte crescita dell’inflazione alimentare che ha già prodotto un calo dei consumi”.
Il presidente di Confagricoltura ha quindi ribadito le preoccupazioni sull’inasprimento dei tassi di interesse che rischia di provocare un brusco calo dell’attività economica.
Sul fronte ambientale, anche alla luce delle recenti posizioni europee relative all’uso di fitofarmaci, alle emissioni e al ‘Ripristino della Natura’, il quadro resta aperto: “Non è stata presa alcuna decisione definitiva, anzi – precisa il presidente di Confagricoltura - i punti di riferimento dei rispettivi negoziati sono migliorati rispetto alle proposte iniziali della Commissione UE. Restano ancora impegnative le sfide per coniugare la sostenibilità ambientale con quella economica, ma va riconosciuto che i risultati ottenuti oggi sono il frutto delle azioni di Confagricoltura e delle decisioni assunte dal governo italiano in ambito europeo”.
10 LUGLIO CONTRIBUTI INPS LAVORATORI DOMESTICI 2° trim. 2023
17 LUGLIO RITENUTE IRPEF OPERAI ED IMPIEGATI
17 LUGLIO 1^ RATA CONTRIBUTI 2023 AUTONOMI AGRICOLI INPS
20 LUGLIO VERSAMENTO AGRIFONDO IMPIEGATI AGRICOLI
23 LUGLIO trasmissione MODELLO 730/2023
25 LUGLIO ENPAIA IMPIEGATI AGRICOLI
31 LUGLIO VERSAMENTO SALDO E PRIMO ACCONTO IRPEF (MODELLO 730 O UNICO)
TABELLE SALARIALI OTI DA GIUGNO 2023
TABELLE SALARIALI OTD DA GIUGNO 2023
TABELLE SALARIALI VALEVOLI DA GENNAIO 2023
TABELLE SALARIALI OPERAI AGRICOLI VALEVOLI DA GIUGNO 2022 A SEGUITO DI RINNOVO CONTRATTO NAZIONALE DEL 23 MAGGIO 2022
CPL 2020 2023
TESTO COMPLETO
TABELLE OTI VALEVOLI DA GENNAIO 2022
TABELLE OTD VALEVOLI DA GENNAIO 2022
TABELLE OTI DALL'01/10/2021
TABELLE OTD DALL' 01/10/2021
FIRMATO IL 22/09/2021 L'ACCORDO CON I SINDACATI PER IL RINNOVO DEL CPL OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DI SIRACUSA.
Di seguito testo dell'accordo.
Crescono del 20% le superfici dedicate al biologico
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE A CONFAGRICOLTURA SIRACUSA:
formato DOC
formato PDF