Visitare la Sicilia alloggiando in agriturismo, godendo del piacere della campagna siciliana. Il bello dell' Agriturismo Siracusa č il profumo della campagna tra gli agrumi di Sicilia.
Si chiude il cerchio intorno al “bonus carburanti” istituito dall’articolo 18 del Dl “Ucraina-bis” (vedi articolo ““Decreto Ucraina-bis” - 4: bonus sui carburanti in agricoltura e pesca”) per aiutare le imprese agricole e della pesca, travolte dall’aumento dei costi sostenuti in relazione all'acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi utilizzati per l'esercizio dell'attività. Con la risoluzione n. 23/E del 30 maggio 2022, l’Agenzia ha istituito il codice tributo “6965” da indicare nel modello F24 per compensarlo.
In estrema sintesi, la norma prevede, che alle imprese esercenti attività agricola e della pesca è riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto di carburanti necessari allo svolgimento della propria attività, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 20% della spesa sostenuta nel primo trimestre solare del 2022.
Lo stesso articolo 18 stabilisce, poi, che il bonus sia utilizzato, entro il prossimo 31 dicembre, esclusivamente in compensazione mediante F24, oppure ceduto, solo per intero, a terzi.
Per l’utilizzo in compensazione, quindi, le imprese interessate dovranno identificare l’agevolazione nel modello di pagamento, da presentare attraverso i servizi telematici dell’Agenzia, con il codice tributo “6965” (credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca (primo trimestre 2022) – art. 18 del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17). Lo stesso dovrà essere riportato nella sezione “Erario”, in corrispondenza della colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” è indicato l’anno di sostenimento della spesa, nel formato “AAAA”.
Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti (art. 31 D.L. 50/2022)
L’indennità è riconosciuta a quei lavoratori dipendenti che nel primo quadrimestre del 2022 hanno beneficiato – per almeno una mensilità – dell’esonero, previsto dall’art.1, comma 121, della legge n. 234/2021 (Legge Bilancio 2022), riservato ai lavoratori con una retribuzione imponibile non eccedente l'importo mensile di 2.692 euro, maggiorato per la competenza del mese di dicembre del rateo di tredicesima.
L’indennità, come anticipato, è riconosciuta in via automatica per il tramite del datore di lavoro, sulla mensilità di luglio 2022.
In pratica l’indennità di 200 euro aumenterà il netto del cedolino, visto che sullo stesso non graveranno né contributi e né imposte.
Successivamente, il credito del datore di lavoro sarà compensato attraverso la denuncia di cui all’art. 44, comma 9, del D.L. n. 269/2003
Importante. Al fine del riconoscimento dell’indennità il lavoratore deve – preventivamente – dichiarare di non essere titolare delle prestazioni di cui all’art. 32 del D.L. in commento, ovvero, di non essere titolare di trattamenti pensionistici, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché' di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 30 giugno 2022.
Va osservato che questo adempimento genera un pesante onere burocratico di cui si deve far carico il datore, chiamato a gestire una semplice dichiarazione che, peraltro, non sembra presentare le caratteristiche previste dal D.P.R. 445/2000.
Le altre categorie di lavoratori, invece, dovranno presentare domanda.
Il bonus da 200 euro varato definitivamente dal Governo nel Decreto Aiuti, sarà liquidato, in automatico da parte dell’Inps, a tutti i lavoratori che percepiranno l’indennità di disoccupazione agricola relativa al 2021 o le prestazioni Naspi e Dis-coll nel mese di giugno 2022.
SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI
16 GIUGNO ACCONTO IMU 2022
16 GIUGNO RITENUTE IRPEF OPERAI ED IMPIEGATI
16 GIUGNO CONTRIBUTI INPS OPERAI AGRICOLI 4° TRIM 2021
25 GIUGNO ENPAIA IMPIEGATI AGRICOLI
30 GIUGNO VERSAMENTO SALDO E PRIMO ACCONTO IRPEF (MODELLO 730 O UNICO)
___________________________________________________________
SCADENZE CAA
15 GIUGNO DOMANDA UNICA AGEA e MISURE A SUPERFICIE SICILIA
COMUNICATO STAMPA
------------------------------------
Roma, 24 maggio 2022
Nella tarda serata di ieri è stato siglato a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale per gli operai agricoli e florovivaisti per il quadriennio 2022-2025. Il precedente contratto era scaduto il 31 dicembre 2021.
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, sottolinea “il senso di responsabilità che ha qualificato l’intera trattativa da parte della nostra Organizzazione, nonostante le difficoltà che, a livello nazionale e internazionale, stanno caratterizzando l’attuale fase economica”.
Soddisfazione è stata dunque espressa dal presidente dell’Organizzazione dei datori di lavoro agricolo per la chiusura di un importante contratto, che interessa quasi 200.000 imprese e oltre 1 milione di lavoratori.
“Nonostante le gravi difficoltà in cui versano molte aziende agricole a causa dell’aumento dei costi di produzione e delle difficoltà d’approvvigionamento delle materie indispensabili all’attività produttiva, - commenta Giansanti - abbiamo voluto dare un segnale concreto ai nostri collaboratori e dipendenti, consapevoli dell’importanza che il fattore umano riveste per le aziende agricole italiane, soprattutto in un momento come questo, in cui il contesto internazionale richiede uno sforzo produttivo ulteriore, anche attraverso l’introduzione di elementi di modernizzazione e innovazione tecnologica”.
L’aumento retributivo previsto è del 4,7% per il biennio 2022/2023, suddiviso in tre tranche. Si tratta di un aumento che naturalmente richiede uno sforzo da parte dei datori di lavoro agricolo, ma che è finalizzato a salvaguardare il potere d’acquisto dei lavoratori e a dare certezza alle aziende nella programmazione della propria attività nel medio periodo.
Tra le novità più significative si segnala l’introduzione di una maggiore flessibilità nell’orario di lavoro ordinario, straordinario, festivo e notturno, oltre che per l’agriturismo, anche per alcune altre importanti attività sempre più diffuse in agricoltura e che richiedono particolari attenzioni in materia di orario, come la vendita diretta, gli eventi e le attività promozionali, le fattorie didattiche e le fattorie sociali.
Non sono mancati segnali di attenzione anche nei confronti dei lavoratori che possono trovarsi in situazioni particolari attraverso un ampliamento delle tutele previste dal sistema di welfare contrattuale.
Con la chiusura del contratto, le Organizzazioni datoriali e sindacali hanno dato ulteriore dimostrazione della loro capacità di definire in maniera autonoma, e senza nessun intervento esterno, retribuzioni adeguate per i lavoratori del settore agricolo.
“Le imprese – conclude Giansanti – hanno fatto la loro parte, non senza importanti sacrifici pur in un momento di difficoltà. Ora ci aspettiamo misure significative da parte del Governo per il contenimento del costo degli oneri sociali e per favorire la stabilizzazione occupazionale in agricoltura”.
Confagricoltura - Ufficio Stampa
Corso Vittorio Emanuele II, 101
00186 Roma
Tel.: +39 066852.374
cell. 345 0291869 - 333 2772988
immagine@confagricoltura.it
www.confagricoltura.it
SCADENZE FISCALI e PREVIDENZIALI mese di MAGGIO
16 maggio : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di aprile
16 maggio versamento Iva mensile e trimestrale
25 maggio : denunce mensili e versamenti Enpaia
|
ASSISTENZA CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Vi informiamo che abbiamo da poco sottoscritto una convenzione con un valente e serio professionista siracusano per offrire alle aziende associate assistenza in materia di contenzioso tributario. Per informazioni rivolgersi alla nostra sede provinciale
11 aprile : versamento contributi primo trim. 2022 lavoratori domestici
16 aprile : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di marzo
25 aprile : denunce mensili e versamenti Enpaia
26 aprile: elenchi Intrastat
30 aprile: invio dichiarazione Iva
========================================================================================================
COMUNICATO STAMPA
------------------------------------
Con il decreto-legge approvato ieri sera il Governo ha dato un primo segnale che accoglie le sollecitazioni delle imprese per contrastare gli effetti dei rincari e quelli derivanti dalla crisi.
In attesa della pubblicazione ufficiale del provvedimento, Confagricoltura evidenzia in particolare alcune misure di rilevanza per la ripresa economica in questa fase particolarmente critica.
E’ il caso dell’intervento sulla rinegoziazione dei mutui agrari e garanzia ISMEA, fortemente voluto da Confagricoltura, che permette alle imprese agricole di sostenere la continuità produttiva rinegoziando le esposizioni bancarie per un periodo di rimborso fino a 25 anni.
Positivo il rifinanziamento di 35 milioni del fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. E’ un primo passo per affrontare l’emergenza delle filiere e sul quale occorrerà deliberare con urgenza.
Bene il credito d’imposta a beneficio delle imprese, richiesto più volte dalla Confederazione. Con questa misura, gli interventi già previsti per le aziende energivore (per i consumi di elettricità e di gas) sono estesi anche alle imprese agricole. In particolare, per i consumi elettrici sono interessate le realtà con contatori di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW.
Anche il credito d’imposta per l’acquisto di carburante per agricoltura e pesca è stato richiesto da Confagricoltura. In sintesi, per il gasolio utilizzato dalle macchine agricole si abbassano i costi con uno specifico credito di imposta, pari al 20%.
L’intervento - evidenzia Confagricoltura - si limita tuttavia al carburante effettivamente utilizzato nel primo trimestre solare dell'anno 2022, senza tenere conto che le operazioni in agricoltura iniziano effettivamente nelle prossime settimane. Inoltre, non sono contemplati i consumi degli altri comparti, come l’allevamento, le serre, etc.
Per i prossimi 30 giorni, comunque, - spiega la Confederazione - si applica a livello generale la riduzione delle accise sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante per autotrazione pari a 25 centesimi di euro al litro.
Di rilievo, ma si attende la pubblicazione del decreto per le valutazioni specifiche, il credito d’imposta IMU per le imprese turistico-recettive, comprese quelle che esercitano attività agrituristica, in misura corrispondente al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata IMU dell’anno 2021.
Un piccolo aiuto arriva anche dalla possibilità di rateizzazione delle bollette di energia elettrica e gas naturale, per i consumi relativi ai mesi di maggio e giugno 2022.
Sui fertilizzanti, infine, Confagricoltura giudica molto importante la previsione dell’equiparazione del digestato ai fertilizzanti chimici di sintesi. Questa sarà definita con uno specifico decreto e permetterà di aumentare l’approvvigionamento di materia organica nei suoli e di limitare i costi di produzione.
Questo decreto-legge – conclude Confagricoltura – sarà oggetto di dibattito parlamentare e pertanto ulteriormente migliorabile, anche alla luce di un coordinamento con gli interventi in discussione a Bruxelles.
Confagricoltura - Ufficio Stampa
Corso Vittorio Emanuele II, 101
00186 Roma
CARI ASSOCIATI,
vi informiamo che è in linea la piattaforma telematica denominata "lavoro con Ebat" per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro agricolo nella nostra provincia
https://www.lavoroconebat.it/gestlav/home.php
DESTINATARI del contributo economico denominato “CONTRIBUTO PER L’ALLOGGIO DI LAVORATORI STAGIONALI EXTRACOMUNITARI 2022” sono: - i lavoratori agricoli stagionali extracomunitari, in quanto lavoratori provenienti da altra Regione o Provincia per l’esecuzione dei lavori stagionali, privi di alloggio e titolari di regolare contratto di lavoro con aziende agricole della provincia di Siracusa in regola con i versamenti dovuti all’EBAT – CIMI di Siracusa; - le aziende agricole operanti nel territorio della provincia di Siracusa, in regola con i versamenti dovuti all’EBAT – CIMI di Siracusa che assumono operai agricoli stagionali extracomunitari facendosi carico della loro sistemazione alloggiativa
http://www.ebatsiracusa.it/attachments/article/42/REGOLAMENTO%20contributo%20alloggio.pdf
Cordiali saluti
Il direttore
dott. Antonio Giuffrida
CARI ASSOCIATI,
in allegato protocollo firmato in Prefettura.
SCADENZE FISCALI e PREVIDENZIALI
16 marzo: versamento saldo Iva annuale 2021 e versamento iva mensile Febbraio 2022 per i soggetti mensili
16 marzo : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di febbraio
16 marzo : versamento contributi INPS 3° trim. 2021 operai agricoli
16 marzo : trasmissione della Certificazione Unica 2022 all’Agenzia delle Entrate
25 marzo: denunce mensili e versamenti Enpaia
=======================================
COMUNICATO STAMPA
PROROGATI L’OBBLIGO DI REVISIONE DELLE MACCHINE AGRICOLE E LA TRACCIABILITÀ DIGITALE DEI FARMACI VETERINARI
Le macchine agricole immatricolate entro il 1983 avrebbero dovuto essere revisionate entro il 30 giugno dell’anno scorso. Una scadenza non rispettata a causa della mancanza di un quadro di riferimento che indicasse le modalità di applicazione della revisione. È per questo motivo che Confagricoltura ha richiesto, e ottenuto all’interno del Milleproroghe, un emendamento che posticipasse tale scadenza.
La nuova data utile per procedere alla revisione dei mezzi agricoli è il 31 dicembre 2022. Nel frattempo, si spera che si proceda rapidamente a definire il quadro attuativo, a partire dalle modalità di esecuzione della revisione fino alla tipologia di controlli da svolgere sulle macchine.
Fermo restando la necessità di aumentare i livelli di sicurezza nelle aziende agricole e agromeccaniche, ad avviso di Confagricoltura occorre comunque prevedere un sistema organizzativo che sappia superare gli ostacoli tutt’oggi presenti: l’elevato numero di macchine coinvolte (oltre 2 milioni) e le loro specificità meccaniche; le difficoltà nel raggiungere le officine autorizzate, spesso ubicate soltanto nei centri urbani più grandi.
Altro importante risultato di Confagricoltura è il recepimento nel decreto del Cdm della proroga della tracciabilità dei medicinali veterinari e dei medicati all’interno del Registro elettronico nazionale, “Vetinfo”. Originariamente fissata al 28 gennaio, l’entrata in vigore del nuovo registro è stata posticipata al 30 aprile 2022. La motivazione del rinvio è l’ancora troppo frequente disallineamento tra software privati e il sistema di registrazione di Vetinfo.
PNRR Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, nel cui ambito e inserito l’Investimento 2.2., denominato “Parco Agrisolare”
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) contiene sei ambiti d’intervento tematici, detti anche “missioni”. Tra queste figura la Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, nel cui ambito e inserito l’Investimento 2.2., denominato “Parco Agrisolare” a cui sono stati destinati 1,5 miliardi di euro. Le risorse sono affidate al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che si prefigge l’obiettivo di incentivare l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva, costituita da tetti di edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale pari a 4,3 milioni di mq, con una potenza installata di circa 0,43GW. L’installazione dei pannelli fotovoltaici dovrà avvenire con la contestuale riqualificazione delle strutture oggetto di intervento mediante la rimozione dell’eternit/amianto sui tetti, ove presente, e/o il miglioramento della coibentazione e dell’areazione delle coperture oggetto di intervento.
Secondo un avviso pubblicato dal Mipaaf a fine dicembre 2021, che aveva lo scopo di raccogliere le osservazioni degli operatori, potranno beneficiare dell’intervento: gli Imprenditori Agricoli, i Coltivatori Diretti (CD) iscritti alla previdenza agricola, Imprese Agroindustriali (codice ATECO).
L’avviso proponeva una massima ammissibile di € 1.500,00/kWp (Kilowatt Picco) e una potenza massima di 300 kWp. Agli interventi realizzati verrebbe riconosciuto un incentivo in conto capitale fino al 65%. Si trattava di una proposta sulla quale è intervenuta anche Confagricoltura con delle osservazioni e richieste di modifica in ordine ai limiti di potenza installabile e agli investimenti ammissibili.
All’esito della citata consultazione, a breve verrà redatto e pubblicato il bando per l’adesione alla Misura Agrisolare. Le aziende interessate devono quindi cominciare a prepararsi con progetti esecutivi che, oltre all’installazione dei pannelli fotovoltaici, prevedano anche la riqualificazione dei tetti.
Nuovi Servizi per i Soci di Confagricoltura:
Registrazione contratti affitti e locazioni presso Agenzia delle Entrate;
Immatricolazione trattori presso motorizzazione civile;
Sportello Assindatcolf per colf e badanti;
Richiesta di accreditamento Mercato del Contadino di Siracusa;
Prenotazione Corsi sulla sicurezza e visite mediche periodiche e preassuntive
Vi ricordiamo di regolarizzare la vostra iscrizione per poter accedere ai Nostri servizi
www.confagricolturasiracusa.it
SCADENZE FISCALI e PREVIDENZIALI
VI RICORDIAMO le seguenti scadenze
-1 FEBBRAIO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA FINO AL 30 APRILE : ricordiamo che occorre presentare dichiarazione annuale e apporre il visto di conformità per utilizzare il credito iva in compensazione (superiore ad € 5.000,00);
-16 FEBBRAIO ritenute Irpef operai ed impiegati;
-16 FEBBRAIO versamento Iva soggetti mensili;
-25 FEBBRAIO Intrastat mensili;
-28 FEBBRAIO LIPE liquidazioni periodiche Iva IV trim.2021
============================================================================================================================
COMUNICATO STAMPA ------------------------------------ Roma
CARO ENERGIA, CONFAGRICOLTURA: AUMENTI INSOSTENIBILI. INTERVENIRE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E ACCELERARE SULLE RINNOVABILI
L’incremento dei costi delle bollette energetiche delle aziende agricole a fine 2021 è stato del 120% rispetto all’inizio dello stesso anno. Per il gas, l’aumento si è registrato solo parzialmente nel 2021 (a partire da settembre) e si ritroverà in maniera significativa nel 2022, ma intanto il costo del metano è quasi triplicato. A ciò si aggiungono i rincari delle materie prime, come i fertilizzanti, che sono aumentati del 150% in soli sei mesi.
Confagricoltura riporta i dati che confermano le preoccupazioni per il settore e per gli effetti già tangibili sull’intera filiera agroalimentare e per questo ribadisce la richiesta di un intervento incisivo da parte del Governo, chiamato domani, nel Consiglio dei Ministri, a decidere sulla questione.
Le conseguenze del caro energia sul settore primario sono particolarmente evidenti in alcuni comparti: ad esempio, gli imprenditori del florovivaismo stanno abbandonando le colture in serra con il riscaldamento delle stesse. Analoga situazione per l'orticoltura e le primizie in serra, per le quali si assiste ad un ritorno alla coltivazione degli ortaggi a freddo.
Altri settori agricoli più esposti al rischio sono gli allevamenti, le essicazioni di cereali e le filiere di trasformazione. L’aumento del costo del gas - precisa Confagricoltura - spinge tuttavia al rialzo tutta la gamma dei beni intermedi utilizzati nei processi produttivi in agricoltura.
Un maggiore impulso alle energie rinnovabili avrebbe attenuato gli effetti dei rincari delle bollette. Potenziare ed accelerare gli interventi per l’installazione di rinnovabili nelle imprese agricole – aggiunge Confagricoltura - è quanto mai necessario oggi, a partire dall’autoconsumo e con particolare attenzione alle aziende che hanno maggiori consumi di elettricità e gas.
I recenti casi di rallentamento o addirittura di blocco dei cicli produttivi in alcune filiere di trasformazione sono segnali da non trascurare. La tenuta dell’intero sistema agroalimentare è di primaria importanza, come è emerso chiaramente durante la pandemia; si tratta del primo settore economico italiano, con un fatturato di oltre 540 miliardi di euro e 3,6 milioni di addetti.
Confagricoltura sollecita quindi il Governo ad attuare misure straordinarie per contrastare il caro bollette per le imprese, oltre che per le famiglie, e per garantire anche la continuità degli strumenti creditizi in questa fase di affanno per le aziende.
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ------------------------------------ Roma, 4 febbraio 2022
ARANCE, ACCOLTA LA RICHIESTA DEI PRODUTTORI: TRATTAMENTO A FREDDO OBBLIGATORIO PER LE IMPORTAZIONI DAI PAESI TERZI
Le importazioni di arance sul mercato Ue da Paesi terzi in cui è presente la Thaumatotibia leucotreta (Falsa Cydia) saranno sottoposte ad un trattamento a freddo per garantire che siano esenti dall’organismo nocivo potenzialmente distruttivo delle produzioni agrumicole europee.
È stata approvata dal Comitato Permanente per la Salute delle Piante dell'Unione Europea (ScoPaff), accogliendo le pressioni dei principali Paesi produttori di agrumi, l’introduzione del trattamento a freddo obbligatorio da Paesi affetti dalla Falsa Cydia. La misura non riguarderà i mandarini, i pompelmi, poiché il rischio di trasmissione è considerato basso.
Lo ha stabilito ieri Bruxelles, accogliendo le pressioni dei principali Paesi produttori di agrumi di introdurre il trattamento a freddo per le importazioni extra Ue.
Si tratta di un grande risultato delle azioni svolte da Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative Italiane–Agroalimentari e CIA–Agricoltori Italiani, che nelle scorse settimane avevano sensibilizzato il Mipaaf, il Parlamento europeo e la Commissione Ue, in stretto collegamento con i principali produttori agrumicoli europei aderenti al Gruppo di Contatto ‘Agrumi’ (Spagna, Francia e Portogallo).
“Ringraziamo le istituzioni che si sono attivate a tutela di un comparto che rappresenta un’eccellenza agricola e posiziona l’Italia al secondo posto nella produzione europea (il primo produttore Ue è la Spagna) – affermano Alleanza delle Cooperative Italiane–Agroalimentari, Confagricoltura, e CIA–Agricoltori Italiani – Il lavoro avviato continua per estendere la misura preventiva ad altre produzioni agrumicole che potrebbero essere infestate dalla Thaumatotibia leucotreta”.
“ll trattamento a freddo, noto anche come cold treatment, – precisano le sigle agricole – è una misura già in atto per gli Stati Uniti e i Paesi Asiatici”.
Confagricoltura - Ufficio Stampa Corso Vittorio Emanuele II, 101 00186 Roma |
Nuovi Servizi per i Soci di Confagricoltura:
Scadenze
BANDI ATTIVI PSR SICILIA
http://www.psrsicilia.it/2014-2020/bandi-e-avvisi/
Vi ricordiamo di regolarizzare la quota associativa per poter accedere ai Nostri servizi
www.confagricolturasiracusa.it
Per qualsiasi chiarimento non esitate a scriverci al seguente indirizzo: siracusa@confagricoltura.it
Cordiali saluti
Il direttore
dott. Antonio Giuffrida
TABELLE SALARIALI OPERAI AGRICOLI VALEVOLI DA GIUGNO 2022 A SEGUITO DI RINNOVO CONTRATTO NAZIONALE DEL 23 MAGGIO 2022
CPL 2020 2023
TESTO COMPLETO
TABELLE OTI VALEVOLI DA GENNAIO 2022
TABELLE OTD VALEVOLI DA GENNAIO 2022
TABELLE OTI DALL'01/10/2021
TABELLE OTD DALL' 01/10/2021
FIRMATO IL 22/09/2021 L'ACCORDO CON I SINDACATI PER IL RINNOVO DEL CPL OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DI SIRACUSA.
Di seguito testo dell'accordo.
TABELLA QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI DA LUGLIO 2021 COME DA RINNOVO CCNL DEL 07.07.2021
TABELLE CONTRIBUTIVE ANNO 2020 LAVORO DOMESTICO
FONTE: ASSINDATCOLF
TABELLE RETRIBUTIVE LAVORO DOMESTICO ANNO 2020
FONTE ASSSINDATCOLF
Crescono del 20% le superfici dedicate al biologico
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE A CONFAGRICOLTURA SIRACUSA:
formato DOC
formato PDF