Visitare la Sicilia alloggiando in agriturismo, godendo del piacere della campagna siciliana. Il bello dell' Agriturismo Siracusa è il profumo della campagna tra gli agrumi di Sicilia.
16 maggio : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di aprile
16 maggio versamento Iva mensile e trimestrale
20 maggio Agrifondo Impiegati agricoli
25 maggio : denunce mensili e versamenti Enpaia
31 maggio trasmissione LIPE (liquidazioni Periodiche IVA) relative al 1° trim.2023
Vi rimettiamo in allegato la circolare Agricat n. 2 dell'11 maggio 2023 concernente le modalità operative ed i termini per la presentazione di una denuncia di sinistro (e per il perfezionamento di eventuali Manifestazione di interesse alla presentazione di una denuncia di sinistro) al Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina, siccità per la campagna 2023.
AMBITO OPERATIVO DEL FONDO AGRICAT
Il Fondo mutualistico nazionale AgriCat opera a copertura dei danni provocati da avversità catastrofali alle produzioni agricole vegetali sull’intero territorio nazionale, nel periodo che intercorre dal 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno.
Tale copertura è applicata, per ciascun agricoltore che presenta una domanda unica nell’anno di interesse, con riferimento alla presenza di colture su terra, dichiarate nel Piano di coltivazione ai sensi dell’articolo 4 comma 3 del DM Masaf 1° marzo 2021, n. 99707.
Ai sensi dell’articolo 1, comma 515 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021, i criteri e le modalità di intervento del Fondo sono definiti nel Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA).
Le modalità applicative sono stabilite dal Regolamento del Fondo, adottato con Decreto Direttoriale Masaf n. 193990 del 5 aprile 2023.
4 PRESENTAZIONE DI UNA DENUNCIA DI SINISTRO
La denuncia di sinistro è presentata dall’agricoltore tramite le apposite funzionalità rese disponibili dal Fondo in ambito SIAN, con le modalità stabilite all’articolo 7 del Regolamento del Fondo.
A decorrere dal 12 maggio 2023 la denuncia di sinistro deve essere presentata in ambito SIAN nell’area “MyAgricat”, raggiungibile all’indirizzo http://www.fondoagricat.it.
Il produttore può fare la presentazione in forma telematica:
• direttamente sul sito www.fondoagricat.it o sul portale www.sian.it;
• sul sito www.fondoagricat.it o sul portale www.sian.it, con l’assistenza di un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola.
Gli agricoltori che hanno delegato alla presentazione della denuncia lo stesso CAA cui hanno anche conferito mandato per la tenuta del fascicolo aziendale, troveranno le procedure necessarie alla compilazione della denuncia presso lo stesso CAA. Il soggetto accreditato provvede a trasmettere telematicamente, mediante apposite funzionalità, i dati della denuncia direttamente tramite il SIAN e a consegnare a ciascun richiedente la ricevuta di avvenuta presentazione della denuncia, rilasciata dal SIAN.
L’azienda agricola che non ha delegato il CAA alla presentazione della denuncia può presentare la denuncia stessa direttamente sul sito www.fondoagricat.it o sul portale www.sian.it. Le procedure informatiche attivate sul sito guideranno l’utente per la presentazione delle denunce di sinistro. I dati della denuncia sono
AGRI-CAT S.R.L. Soggetto Gestore del Fondo Riconoscimento: D.M. Masaf 30.12.2022, n. 667236
Pag. 5 di 10
inseriti nel SIAN e ciascun richiedente riceverà la ricevuta di avvenuta presentazione della denuncia, rilasciata dal SIAN.
La denuncia può essere sottoscritta anche con firma elettronica, mediante codice OTP (One Time Password); il beneficiario deve preventivamente registrarsi al portale, ottenere le credenziali di accesso come “utente qualificato”, aggiornare il proprio profilo inserendo il proprio numero cellulare (necessario per ricevere l’SMS) ed accettare le condizioni di utilizzo della firma elettronica. Al momento della firma elettronica della denuncia, il sistema verificherà che il codice fiscale del beneficiario sia abilitato all’utilizzo della firma elettronica stessa. Nel caso non rispettasse i requisiti, l’utente verrà invitato ad aggiornare le informazioni. Se il controllo è positivo, verrà inviato il codice OTP con un SMS sul telefono cellulare del beneficiario; il codice resterà valido per un intervallo di tempo limitato e dovrà essere digitato dall’utente per convalidare il rilascio della domanda.
Si specifica che fino al 12 giugno 2023 è possibile presentare, nell’area “MyAgricat”, denunce di sinistro relative a danni occorsi alle produzioni agricole in conseguenza di eventi catastrofali verificatisi in data antecedente all’entrata in esercizio della piattaforma.
A decorrere dal 13 giugno 2023, le denunce di sinistro relative a danni alle produzioni agricole causati da eventi di gelo o brina e alluvione dovranno essere presentate, pena l’inammissibilità delle stesse, entro 10 giorni dalla data di accadimento dell’evento, salvo casi di forza maggiore. L’obbligo del rispetto dei tempi di presentazione delle denunce di danno non si applica alle denunce di sinistro per danni alle produzioni causate dall’evento siccità.
Si rammenta che in ogni caso, ai fini della presentazione di una denuncia di sinistro, l’agricoltore, titolare di un Fascicolo Aziendale, deve avere aggiornato preventivamente il piano di coltivazione in modalità grafica presso l’Organismo pagatore competente per la tenuta del Fascicolo. Nel piano devono essere individuate le superfici utilizzate per ottenere il prodotto oggetto di copertura del Fondo interessato dalla denuncia di sinistro.
Gli Organismi pagatori devono garantire l'immediata trasmissione nel SIAN del suddetto fascicolo grafico, utilizzando le modalità e funzioni di sincronizzazione stabilite da AGEA, sulla base del quale saranno operati i prescritti controlli, il calcolo del danno da liquidare e i relativi pagamenti.
Le modalità operative per la compilazione e l’invio di una denuncia di sinistro per la campagna 2023 sono pubblicate nel sito http://www.fondoagricat.it
Si ricorda che le manifestazioni di interesse presentate ai sensi della Circolare n. 1 devono essere obbligatoriamente perfezionate con la presentazione di una denuncia di sinistro entro il 12 giugno 2023.
Se il vs fascicolo aziendale Agea è tenuto presso il nostro CAA Confagricoltura, potete rivolgervi ai nostri uffici Caa per assistenza.
Cordiali saluti.
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/fondo-mutualistico-nazionale-agricat
Gli agricoltori che hanno subito danni alle produzioni dall’evento calamitoso “alluvione” dell’8-9-10 febbraio 2023 devono segnalare il danno al Fondo mutualistico nazionale AgriCat
A seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 0193990 del 05/04/2023, del Regolamento e della Circolare n. 1 del 6 aprile 2023, relativi al Fondo mutualistico nazionale Agricat che copre i danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità, gli agricoltori che hanno subito danni alle produzioni dall’alluvione dell’8-9-10 febbraio 2023 devono presentare al Fondo Agricat la “Manifestazione di interesse alla presentazione della Denuncia di sinistro – PGRA 2023”.
Le segnalazioni già effettuate a questo Dipartimento per il danno alle produzioni da alluvione non potranno più essere considerate in quanto la normativa entrata in vigore con il Decreto Ministeriale n. 0193990 del 05/04/2023 prevede per questo tipo di danno l’indennizzo tramite il Fondo mutualistico nazionale AgriCat. Le segnalazioni già effettuate per altri tipi di danni per lo stesso evento restano valide.
Potete rivolgervi ai nostri uffici Caa Confagricoltura
Cordiali saluti
11 aprile : versamento contributi primo trim. 2023 lavoratori domestici
16 aprile : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di marzo
25 aprile : denunce mensili e versamenti Enpaia
26 aprile: elenchi Intrastat
30 aprile: invio dichiarazione Iva
CARI ASSOCIATI,
https://www.lavoroconebat.it/gestlav/home.php
16 marzo: versamento saldo Iva annuale 2022 e versamento iva mensile Febbraio 2023 per i soggetti mensili
16 marzo : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di febbraio
16 marzo : versamento contributi INPS 3° trim. 2022 operai agricoli
16 marzo : trasmissione della Certificazione Unica 2023 all’Agenzia delle Entrate
16 marzo: comunicazione crediti d’imposta energia e gasolio all’Agenzia delle Entrate
25 marzo: denunce mensili e versamenti Enpaia
https://www.ebatsiracusa.it/attachments/article/54/REGOLAMENTO%20contributo%20alloggio%202023.pdf
https://www.lavoroconebat.it/gestlav/home.php
Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
CARI SOCI,
di seguito l’avviso pubblico di cui all’oggetto pubblicato sul sito ufficiale dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura.
Il nostro ufficio CAA, previo appuntamento, vi darà assistenza in ordine alla compilazione e trasmissione delle domande, compresa la perizia asseverata.
Cordiali saluti.
Piogge alluvionali e venti impetuosi Febbraio 2023
Segnalazione danni eventi calamitosi piogge alluvionali e venti impetuosi 8-9-10 febbraio 2023
AVVISO PUBBLICO
A seguito degli eventi calamitosi “Piogge alluvionali e venti impetuosi” verificatesi nel periodo dall’8 al 10 febbraio 2023 nei territori delle province di Siracusa, Ragusa, Catania e Caltanissetta, le imprese agricole danneggiate e/o i Comuni per conto delle imprese possono segnalare i danni subiti utilizzando la modulistica allegata al presente avviso.
I Comuni raccolte le istanze provvederanno all’inoltro all’IPA competente per territorio.
Qualora i danni subiti abbiano riguardato le strutture (serre, impianti arborei, fabbricati, etc) e l’impresa agricola intende ripristinare nel più breve tempo lo stato dei luoghi dovrà essere prodotta una perizia asseverata dal libero professionista, come atto propedeutico e fondamentale per l’attivazione di strumenti finanziari e amministrativi finalizzati all’erogazione dell’aiuto/contributo per il ripristino del potenziale produttivo danneggiato dall’evento.
La perizia asseverata dovrà riportare in calce la seguente dichiarazione/attestazione: “Nella certezza di avere applicato al meglio le mie capacità professionali nella redazione della presente perizia, confermo, sotto la mia personale responsabilità l’autenticità, la veridicità e la certezza dei contenuti della relazione”. Alla stessa perizia saranno allegate le foto geotaggate.
Avviso Pubblico prot. n. 29326 del 15/02/2023
Modulo segnalazione danni 2023 - 02.2003 ad Ispettorato
Modulo segnalazione danni 2023 - 02.2003 al Comune
SCADENZE FISCALI e PREVIDENZIALI
VI RICORDIAMO le seguenti scadenze
-1 FEBBRAIO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA FINO AL 30 APRILE : ricordiamo che occorre presentare la dichiarazione annuale e apporre il visto di conformità per utilizzare il credito iva in compensazione;
-16 FEBBRAIO ritenute Irpef operai ed impiegati;
-16 FEBBRAIO versamento Iva soggetti mensili;
-25 FEBBRAIO Intrastat mensili;
-28 FEBBRAIO LIPE liquidazioni periodiche Iva IV trim.2022
============================================================================================================================
AIUTO TEMPORANEO ECCEZIONALE PER IL CARO ENERGIA
AIUTO TEMPORANEO ECCEZIONALE PER IL CARO ENERGIA ALLE IMPRESE AGRICOLE E ALLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI PARTICOLARMENTE COLPITI DALLA CRISI DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO
Beneficiari
Gli aiuti possono essere concessi alle imprese colpite dalla crisi conseguente al conflitto russo-ucraino:
Imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli;
Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Il prodotto della trasformazione può essere anche un prodotto agroalimentare non agricolo (fuori allegato I del TFUE).
Intensità dell’aiuto
Gli interventi di aiuto sono finalizzati a compensare “la differenza tra il costo energetico 2022 e il costo energetico 2021”
Linea A) Imprese attive nella produzione primaria: Aiuto forfetario per ogni litro di carburante agricolo prelevato, fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascuna impresa. L’aiuto da concedere sarà commisurato ai prelievi di carburante effettuati nell’anno 2022. Il quantitativo di carburante prelevato sarà acquisito tramite il sistema informativo “UMA Sicilia” (Piattaforma “Quadrifoglio”).
Linea B) Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione: Aiuto forfetario calcolato sulla base della “differenza tra il costo dell’energia (elettrica e gas) nell’anno solare 2022 e il costo nell’anno solare 2021” fino ad un massimo di 100.000 euro per ciascuna impresa.
Linea C) Imprese attive nella produzione primaria: Gli interventi di aiuto sono finalizzati a compensare “la differenza tra il costo energetico 2022 e il costo energetico 2021” fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascuna impresa e minimo 500 euro.
A titolo esemplificativo possono essere presi in considerazione i consumi per il prelievo dell’acqua irrigua, del riscaldamento delle serre, delle attività agrituristiche e dei fabbricati rurali.
Presentazione domande
Il richiedente dovrà:
compilare la scheda di adesione tramite specifico form :
Scheda adesione - Linea A
Scheda adesione - Linea B
Scheda adesione - Linea C
presentare la domanda di aiuto (Allegato 1 per la Linea A) e (Allegato 2 per la Linea B) e (Allegato 4 per la Linea C) riportante i dati e le informazioni sulle condizioni di accesso previste dal presente avviso.
Le domande, compilate secondo i modelli pubblicati nel suddetto sito e formalmente sottoscritte, dovranno essere trasmesse all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura competente per territorio, entro il 28/02/2023, specificando all’oggetto “AIUTI PER IL CARO ENERGIA”.
Documenti
D.D.G. n. 6203 del 30/12/2022 - Approvazione avviso
Avviso Pubblico
D.D.G. 266 del 01/02/2023 Approvazione integrazione avviso CAROENERGIA
Avviso CARO ENERGIA integrazione linea C
Modulistica:
All. 1 - Linea A - Domanda IMPRESE AGRICOLE
All. 2 - Linea B - Domanda IMPRESE TRASFORMAZIONE-COMMERCIALIZZAZIONE
All. 3 - Modello asseverazione Linea B
All. 4 - Linea C - Domanda IMPRESE AGRICOLE
All. 5 - Modello asseverazione Linea C
La nuova rottamazione delle cartelle esattoriali
Nella legge di Bilancio 2023, il governo ha previsto una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali che permette ai contribuenti di pagare in forma agevolata i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Tale procedura potrà essere applicata anche se tali debiti rientrano in quelli compresi in precedenti rottamazioni che risultano decadute per mancati pagamenti. Per poter sfruttare il nuovo vantaggio fiscale, ai contribuenti è chiesto di presentare in via telematica una domanda all’Agenzia delle Entrate riscossione entro il 30 aprile 2023. Con questa misura, dunque, il contribuente potrà estinguere i debiti iscritti a ruolo senza però dover corrispondere le somme affidate all’Agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni, interessi di mora e del cosiddetto aggio. Si sottolinea, inoltre, che per quanto riguarda le sanzioni amministrative – comprese le multe per violazioni del codice della strada – è previsto che la definizione agevolata agisca solo sugli interessi, comunque denominati, e sulle somme maturate a titolo di aggio. Vengono tuttavia escluse le sanzioni irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali.
Si tratta, come evidente, di una vera e propria pace fiscale, prevista dall’articolo 1, commi 231-252, della legge n. 197/2022, anche se dalla definizione agevolata sono escluse alcune tipologie di carichi. Si tratta, più nello specifico di quelli riferiti:
al recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione europea;
ai crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei Conti;
a multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
a debiti relativi alle risorse proprie tradizionali dell’Unione europea e all’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione.
DECRETO FLUSSI EXTRACOMUNITARI - PARTITA LA PRECOMPILAZIONE DELLE DOMANDE
confermata la data del 27.03.2023, ad ore 09:00, per il click day. Già dal 30.01.2023 e sino al 22.03.2023 è disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda. Rispetto al passato, per facilitare la successiva istruttoria, è previsto il caricamento, già in sede di domanda, della documentazione probatoria:
- passaporto in corso di validità del lavoratore straniero che vuole fare ingresso in Italia;
- certificato di idoneità abitativa dell’alloggio di dimora;
- proposta del contratto di soggiorno per lavoro;
- documento di identità del datore di lavoro;
- visura camerale;
- certificazioni relative al modello contrattuale;
- bilancio contabile relativo al 2022;
- DURC;
- LUL.
Dott. Antonio Giuffrida
Direttore
Data la crescente difficoltà a reperire manodopera, invitiamo ancora una volta le nostre aziende associate a registrarsi e utilizzare la piattaforma telematica, nata anche per contrastare ogni forma di intermediazione illecita, di facilissimo impiego al seguente indirizzo web:
https://www.lavoroconebat.it/gestlav/home.php
TABELLE SALARIALI VALEVOLI DA GENNAIO 2023
TABELLE SALARIALI OPERAI AGRICOLI VALEVOLI DA GIUGNO 2022 A SEGUITO DI RINNOVO CONTRATTO NAZIONALE DEL 23 MAGGIO 2022
CPL 2020 2023
TESTO COMPLETO
TABELLE OTI VALEVOLI DA GENNAIO 2022
TABELLE OTD VALEVOLI DA GENNAIO 2022
TABELLE OTI DALL'01/10/2021
TABELLE OTD DALL' 01/10/2021
FIRMATO IL 22/09/2021 L'ACCORDO CON I SINDACATI PER IL RINNOVO DEL CPL OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DI SIRACUSA.
Di seguito testo dell'accordo.
TABELLA QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI DA LUGLIO 2021 COME DA RINNOVO CCNL DEL 07.07.2021
TABELLE CONTRIBUTIVE ANNO 2020 LAVORO DOMESTICO
FONTE: ASSINDATCOLF
Crescono del 20% le superfici dedicate al biologico
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE A CONFAGRICOLTURA SIRACUSA:
formato DOC
formato PDF