visita il sito AGRITURISMO SICILIA
visita il sito AGRITURISMO SIRACUSA

Agriturismo Sicilia | Agriturismo Siracusa

Visitare la Sicilia alloggiando in agriturismo, godendo del piacere della campagna siciliana. Il bello dell' Agriturismo Siracusa è il profumo della campagna tra gli agrumi di Sicilia.



Offerte agriturismo Sicilia | Offerte agriturismo Siracusa

Back To Top

















NEWS


21/03/2023

Confagricoltura Siracusa: incontro con Ass.Reg. Territorio e Ambiente 31 marzo 2023 ore 11 c/o salone Camera di Commercio di Siracusa

CLICCA QUI


15/03/2023

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS MARZO 2023

SCADENZE FISCALI e PREVIDENZIALI

 

16 marzo: versamento saldo Iva annuale 2022 e versamento iva mensile Febbraio 2023 per i soggetti mensili

 

16 marzo : versamento ritenute Irpef dipendenti relative al mese di febbraio

 

16 marzo : versamento contributi INPS 3° trim. 2022  operai agricoli

 

16 marzo : trasmissione della Certificazione Unica 2023 all’Agenzia delle Entrate

 

16 marzo: comunicazione crediti d’imposta energia e gasolio all’Agenzia delle Entrate

 

25 marzo: denunce mensili e versamenti Enpaia

 

CONTRIBUTO ALLOGGIO LAVORATORI STAGIONALI EXTRACOMUNITARI ANNO 2023

 

https://www.ebatsiracusa.it/attachments/article/54/REGOLAMENTO%20contributo%20alloggio%202023.pdf

 

FORMAZIONE CIMI EBAT SIRACUSA

https://www.ebatsiracusa.it/attachments/article/51/BANDO%20PER%20L'AFFIDAMENTO%20DELL'ATTIVITA%20DI%20%20FORMAZIONE%202022-23.pdf

 

Lavoro con Ebat

https://www.lavoroconebat.it/gestlav/home.php


16/02/2023

Generazione Terra - I nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani

Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.

 

Contatta gli uffici di Confagricoltura Siracusa per ricevere assistenza


16/02/2023

PIOGGE ALLUVIONALI E VENTI IMPETUOSI FEBBRAIO 2023

CARI SOCI,

di seguito l’avviso pubblico di cui all’oggetto pubblicato sul sito ufficiale dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura.

Il nostro ufficio CAA, previo appuntamento, vi darà assistenza in ordine alla compilazione e trasmissione delle domande, compresa la perizia asseverata.

Cordiali saluti.

 

Piogge alluvionali e venti impetuosi Febbraio 2023

Segnalazione danni eventi calamitosi piogge alluvionali e venti impetuosi 8-9-10 febbraio 2023

AVVISO PUBBLICO

A seguito degli eventi calamitosi “Piogge alluvionali e venti impetuosi” verificatesi nel periodo dall’8 al 10 febbraio 2023 nei territori delle province di Siracusa, Ragusa, Catania e Caltanissetta, le imprese agricole danneggiate e/o i Comuni per conto delle imprese possono segnalare i danni subiti utilizzando la modulistica allegata al presente avviso.
I Comuni raccolte le istanze provvederanno all’inoltro all’IPA competente per territorio.
Qualora i danni subiti abbiano riguardato le strutture (serre, impianti arborei, fabbricati, etc) e l’impresa agricola intende ripristinare nel più breve tempo lo stato dei luoghi dovrà essere prodotta una perizia asseverata dal libero professionista, come atto propedeutico e fondamentale per l’attivazione di strumenti finanziari e amministrativi finalizzati all’erogazione dell’aiuto/contributo per il ripristino del potenziale produttivo danneggiato dall’evento.
La perizia asseverata dovrà riportare in calce la seguente dichiarazione/attestazione: “Nella certezza di avere applicato al meglio le mie capacità professionali nella redazione della presente perizia, confermo, sotto la mia personale responsabilità l’autenticità, la veridicità e la certezza dei contenuti della relazione”. Alla stessa perizia saranno allegate le foto geotaggate.

 Avviso Pubblico prot. n. 29326 del 15/02/2023

 Modulo segnalazione danni 2023 - 02.2003 ad Ispettorato

 Modulo segnalazione danni 2023 - 02.2003 al Comune

 

 

 


07/02/2023

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS FEBBRAIO 2023

SCADENZE FISCALI e PREVIDENZIALI

VI RICORDIAMO le seguenti scadenze

-1 FEBBRAIO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA FINO AL 30 APRILE : ricordiamo che occorre presentare la dichiarazione annuale e apporre il visto di conformità per utilizzare il credito iva in compensazione;

-16 FEBBRAIO ritenute Irpef operai ed impiegati;

-16 FEBBRAIO versamento Iva soggetti mensili;

-25 FEBBRAIO Intrastat mensili;

-28 FEBBRAIO LIPE liquidazioni periodiche Iva IV trim.2022

============================================================================================================================

 

AIUTO TEMPORANEO ECCEZIONALE PER IL CARO ENERGIA

AIUTO TEMPORANEO ECCEZIONALE PER IL CARO ENERGIA ALLE IMPRESE AGRICOLE E ALLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI PARTICOLARMENTE COLPITI DALLA CRISI DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO

Beneficiari
Gli aiuti possono essere concessi alle imprese colpite dalla crisi conseguente al conflitto russo-ucraino:

Imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli;

Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Il prodotto della trasformazione può essere anche un prodotto agroalimentare non agricolo (fuori allegato I del TFUE).

Intensità dell’aiuto
Gli interventi di aiuto sono finalizzati a compensare “la differenza tra il costo energetico 2022 e il costo energetico 2021”

Linea A) Imprese attive nella produzione primaria: Aiuto forfetario per ogni litro di carburante agricolo prelevato, fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascuna impresa. L’aiuto da concedere sarà commisurato ai prelievi di carburante effettuati nell’anno 2022. Il quantitativo di carburante prelevato sarà acquisito tramite il sistema informativo “UMA Sicilia” (Piattaforma “Quadrifoglio”).

Linea B) Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione: Aiuto forfetario calcolato sulla base della “differenza tra il costo dell’energia (elettrica e gas) nell’anno solare 2022 e il costo nell’anno solare 2021” fino ad un massimo di 100.000 euro per ciascuna impresa.

Linea C) Imprese attive nella produzione primaria: Gli interventi di aiuto sono finalizzati a compensare “la differenza tra il costo energetico 2022 e il costo energetico 2021” fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascuna impresa e minimo 500 euro.
A titolo esemplificativo possono essere presi in considerazione i consumi per il prelievo dell’acqua irrigua, del riscaldamento delle serre, delle attività agrituristiche e dei fabbricati rurali.

Presentazione domande
Il richiedente dovrà:

compilare la scheda di adesione tramite specifico  form :

Scheda adesione - Linea A

Scheda adesione - Linea B 

Scheda adesione - Linea C

presentare la domanda di aiuto (Allegato 1 per la Linea A) e (Allegato 2 per la Linea B) e (Allegato 4 per la Linea C) riportante i dati e le informazioni sulle condizioni di accesso previste dal presente avviso.

Le domande, compilate secondo i modelli pubblicati nel suddetto sito e formalmente sottoscritte, dovranno essere trasmesse all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura competente per territorio, entro il 28/02/2023, specificando all’oggetto “AIUTI PER IL CARO ENERGIA”.

Documenti

 D.D.G. n. 6203 del 30/12/2022 - Approvazione avviso

 Avviso Pubblico

 D.D.G. 266 del 01/02/2023 Approvazione integrazione avviso CAROENERGIA

 Avviso CARO ENERGIA integrazione linea C

Modulistica:

 All. 1 - Linea A - Domanda IMPRESE AGRICOLE

 All. 2 - Linea B - Domanda IMPRESE TRASFORMAZIONE-COMMERCIALIZZAZIONE

 All. 3 - Modello asseverazione Linea B

 All. 4 - Linea C - Domanda IMPRESE AGRICOLE

 All. 5 - Modello asseverazione Linea C

 

 

La nuova rottamazione delle cartelle esattoriali 

Nella legge di Bilancio 2023, il governo ha previsto una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali che permette ai contribuenti di pagare in forma agevolata i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Tale procedura potrà essere applicata anche se tali debiti rientrano in quelli compresi in precedenti rottamazioni che risultano decadute per mancati pagamenti. Per poter sfruttare il nuovo vantaggio fiscale, ai contribuenti è chiesto di presentare in via telematica una domanda all’Agenzia delle Entrate riscossione entro il 30 aprile 2023. Con questa misura, dunque, il contribuente potrà estinguere i debiti iscritti a ruolo senza però dover corrispondere le somme affidate all’Agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni, interessi di mora e del cosiddetto aggio. Si sottolinea, inoltre, che per quanto riguarda le sanzioni amministrative – comprese le multe per violazioni del codice della strada – è previsto che la definizione agevolata agisca solo sugli interessi, comunque denominati, e sulle somme maturate a titolo di aggio. Vengono tuttavia escluse le sanzioni irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali.

Si tratta, come evidente, di una vera e propria pace fiscale, prevista dall’articolo 1, commi 231-252, della legge n. 197/2022, anche se dalla definizione agevolata sono escluse alcune tipologie di carichi. Si tratta, più nello specifico di quelli riferiti:

al recupero degli aiuti di Stato considerati illegittimi dall’Unione europea;

ai crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei Conti;

a multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;

a debiti relativi alle risorse proprie tradizionali dell’Unione europea e all’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione.

DECRETO FLUSSI EXTRACOMUNITARI - PARTITA LA PRECOMPILAZIONE DELLE DOMANDE

 confermata la data del 27.03.2023, ad ore 09:00, per il click day. Già dal 30.01.2023 e sino al 22.03.2023 è disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda. Rispetto al passato, per facilitare la successiva istruttoria, è previsto il caricamento, già in sede di domanda, della documentazione probatoria:

- passaporto in corso di validità del lavoratore straniero che vuole fare ingresso in Italia;
- certificato di idoneità abitativa dell’alloggio di dimora;
- proposta del contratto di soggiorno per lavoro;
- documento di identità del datore di lavoro;
- visura camerale;
- certificazioni relative al modello contrattuale;
- bilancio contabile relativo al 2022;
- DURC;
- LUL.

 

 

Dott. Antonio Giuffrida

Direttore


09/01/2023

PIATTAFORMA CIMI EBAT SIRACUSA INCONTRO DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO AGRICOLO

 

Data la crescente difficoltà a reperire manodopera, invitiamo ancora una volta le nostre aziende associate a registrarsi e utilizzare la piattaforma telematica, nata anche  per contrastare ogni forma di intermediazione illecita, di facilissimo impiego al seguente indirizzo web:

https://www.lavoroconebat.it/gestlav/home.php


05/01/2023

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS GENNAIO 2023

SCADENZE FISCALI e PREVIDENZIALI

VI RICORDIAMO le seguenti scadenze 

10 GENNAIO CONTRIBUTI COLF BADANTI IV TRIM 2022

16 GENNAIO  RITENUTE IRPEF OPERAI ED IMPIEGATI AGRICOLI RELATIVI A DICEMBRE 2022

16 GENNAIO IV RATA AUTONOMI AGRICOLI 2022

18 GENNAIO VERSAMENTO IVA MENSILE DICEMBRE 2022

20 GENNAIO AGRIFONDO IMPIEGATI AGRICOLI

25 GENNAIO VERSAMENTO CONTRIBUTI ENPAIA IMPIEGATI AGRICOLI

27 GENNAIO TRASMISSIONE ELENCHI INTRASTAT L’obbligo consiste nella presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE (mensili) e delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel quarto trimestre del 2022 nei confronti di soggetti UE (trimestrali).

=================================================================================================

TABELLE SALARIALI OPERAI AGRICOLI VALEVOLI DALL’1 GENNAIO 2023

Pubblicate sulla nostra pagina web le nuove tabelle salariali.

https://www.confagricolturasiracusa.it/public/docs/TABELLE%20OTD-OTI-DAL%2001.01.2023.pdf2023 

======================================================================================================

BANDO BIOLOGICO E BANDO INDENNITA’ COMPENSATIVA

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-rurale-pesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura/piano-strategico-pac-2023-2027

==========================================================================================================================================

AIUTO TEMPORANEO CARO ENERGIA REGIONE SICILIA

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/aiuto-temporaneo-eccezionale-caro-energia

Con D.D.G. n. 6203 del 30/12/2022 è approvato l’Avviso pubblico “AIUTO TEMPORANEO ECCEZIONALE PER IL CARO ENERGIA ALLE IMPRESE AGRICOLE E ALLE IMPRESE DI  TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI”

Beneficiari

Gli aiuti possono essere concessi alle imprese colpite dalla crisi conseguente al conflitto russo-ucraino:

• Imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli;

• Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Intensità dell’aiuto

Gli interventi di aiuto sono finalizzati a compensare “la differenza tra il costo energetico 2022 e il costo energetico 2021”

• Linea A) Imprese attive nella produzione primaria: Aiuto forfetario per ogni litro di carburante agricolo prelevato, fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascuna impresa.

• Linea B) Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione: Aiuto forfetario calcolato sulla base della “differenza tra il costo dell’energia (elettrica e gas) nell’anno solare 2022 e il costo nell’anno solare 2021” fino ad un massimo di 100.000 euro per ciascuna impresa.

Presentazione domande

Il richiedente dovrà:

• compilare la scheda di adesione tramite specifico  form :

o Scheda adesione - Linea A

o Scheda adesione - Linea B 

• presentare la domanda di aiuto (Allegato 1 per la Linea A) e (Allegato 2 per la Linea B) riportante i dati e le informazioni sulle condizioni di accesso previste dal presente avviso.

Le domande, compilate secondo i modelli di seguito pubblicati e formalmente sottoscritte, dovranno essere trasmesse all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura competente per territorio, entro il 15/02/2023, specificando all’oggetto “AIUTI PER IL CARO ENERGIA”.

Vi ricordiamo di regolarizzare la vostra posizione( quote e servizi) per poter accedere ai Nostri servizi.

Il direttore

dott. Antonio Giuffrida


06/12/2022

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS DICEMBRE 2022

SCADENZE

16 DICEMBRE

- SALDO 2021 IMU E TASI

- 2 TRIMESTRE 2022 CONTRIBUTI INPS OTD/OTI (OPERAI AGRICOLI)

- RITENUTE IRPEF OPERAI ED IMPIEGATI

20 dicembre versamenti AGRIFONDO impiegati agricoli

25 dicembre ENPAIA IMPIEGATI

COMUNICATO STAMPA

Roma, 24 novembre 2022

MANOVRA, CONFAGRICOLTURA ACCOGLIE CON FAVORE LE MISURE. SU ALCUNI INTERVENTI SI POTEVA OSARE DI PIU’

Confagricoltura accoglie con favore le misure introdotte dal disegno di Legge di Bilancio per il 2023, in particolare la proroga dell’esenzione IRPEF sui redditi dominicali e agrari, il rinvio di plastic e sugar tax, la rideterminazione del costo di acquisto dei terreni con imposta sostitutiva e il fondo per l’innovazione in agricoltura, attraverso contributi e garanzie su finanziamenti, per favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’aumento della produttività.

Per le imprese agricole è essenziale sia innalzata l’aliquota del credito di imposta su energia elettrica e gas naturale e che sia prevista la possibilità di accedere al credito per l’energia prodotta e autoconsumata così come avviene per le imprese classificate come energivore. 

Rimane prioritario che gli interventi sul credito d’imposta riguardino anche l’utilizzo del carburante nel settore agricolo e della pesca nel primo trimestre 2023, così come si ritiene necessario per le imprese agricole rivedere il tema degli extraprofitti sulle energie rinnovabili in relazione alle misure introdotte dal decreto c.d. Energy release e dal Regolamento UE 1854/22.

Preoccupa l’assenza di interventi sulle aliquote di agevolazione sul credito d’imposta Transizione 4.0, che sarebbero dunque dimezzate rispetto al 2022, e per la proroga del credito d’imposta SUD.

A sostegno delle imprese agricole si auspica inoltre un confronto sulle misure settoriali d’interesse agricolo sul rifinanziamento del fondo filiere e interventi a sostegno del settore zootecnico, in particolare bovino e suino e il rinnovo delle garanzie pubbliche su operazioni di finanziamento in linea con le indicazioni della Commissione europea.

Strumento di flessibilità utile, infine, i voucher introdotti per ampliare l'accesso delle aziende alla possibilità di utilizzo del contratto di prestazione occasionale, per quanto la complessità del mercato del lavoro in agricoltura comporti la necessità di intervenire primariamente sulla scarsità di manodopera ed i costi del settore, per i quali sarebbe utile estendere in parte anche alle imprese l’apprezzato taglio del cuneo fiscale.

NUOVE TABELLE SALARIALI OPERAI AGRICOLI DALL’ 01/01/2023

Vi ricordiamo che dal prossimo 1 gennaio scatterà l’adeguamento dell’ 1,2% quale seconda tranche dell’aumento fissato in sede di rinnovo del contratto nazionale firmato a Roma il 23/05/2022.

Vi forniremo le tabelle aggiornate.

===========================================

BANDO ATTIVITA' DI FORMAZIONE 2022/2023 CIMI EBAT SIRACUSA

Pubblichiamo il Bando Attività di Formazione 2022/2023.

Requisito per la partecipazione ai corsi è la regolarità  nel versamento dei contributi FIMI e CAC.

I corsi sono articolati in due blocchi formativi. Per la partecipazione al primo blocco le domande devono essere presentate entro il 31 dicembre 2022, per la partecipazione al secondo blocco entro il 30 giugno 2023.

Attachments:

Download this file (BANDO PER L'AFFIDAMENTO DELL'ATTIVITA DI  FORMAZIONE 2022-23.pdf)BANDO PER L'AFFIDAMENTO DELL'ATTIVITA DI FORMAZIONE 2022-23.pdf

[ ]

236 kB

 

BANDO VISITE MEDICHE 2022 CIMI EBAT SIRACUSA

Il bando visite mediche anno 2022 prevede l’erogazione di un contributo pari ad € 10,00 a visita medica per un numero massimo di 100 visite mediche per azienda a valere su un budget previsionale totale di € 50.000 (cinquantamila/00) per detto anno, sulle spese sostenute dalle imprese agricole per sottoporre i lavoratori a visita medica preventiva (D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni) e al drug test qualora necessario in relazione alle mansioni da svolgere. Il bando relativo all’anno 2022, la cui scadenza è il 31/12/2022, è riservato alle imprese agricole, costituite con qualsiasi forma giuridica prevista, operanti e iscritti nei ruoli INPS della provincia di Siracusa che applicano il C.C.N.L. degli operai agricoli e florovivaisti nonché il relativo contratto provinciale di lavoro per la provincia di Siracusa sottoscritto da CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA e da FAI, FLAI e UILA.

https://www.ebatsiracusa.it/attachments/article/48/BANDO%20VISITE%20MEDICHE%202022.pdf

Di seguito i riferimenti del CIMI EBAT di Siracusa

CIMI EBAT SIRACUSA
Via Tevere n.64
Siracusa
tel.0931095934
cimisiracusa@gmail.com
cimisiracusa@pec.it
siracusa.ebanweb.it

=================================================================

 

 

 

 

Vi ricordiamo di regolarizzare la vostra iscrizione per poter accedere ai Nostri servizi

 

www.confagricolturasiracusa.it

 

Per qualsiasi chiarimento non esitate a scriverci al seguente indirizzo: siracusa@confagricoltura.it

 

Cordiali saluti

Il direttore

dott. Antonio Giuffrida

 

 

 

 

 


10/11/2022

CONFAGRICOLTURA SIRACUSA NEWS NOVEMBRE 2022

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE 2022

Gentile Socio ,

è convocata l'Assemblea Ordinaria Annuale Ordinaria dei Soci dell’Unione Agricoltori per il giorno 24 NOVEMBRE 2022  alle ore 16,30 in prima convocazione ed alle ore 17,30 in seconda presso la sede di Viale Montedoro n.66 a Siracusa.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA UPA 24 NOV 2022

================================================================

SCADENZE FISCALI E PREVIDENZIALI

16 NOVEMBRE:  3 RATA 2022 AUTONOMI INPS (IAP e CD)

16 NOVEMBRE : IRPEF DIPENDENTI e RITENUTE ALLA FONTE

16 NOVEMBRE : IVA 3° TRIMESTRE 2022 e IVA MENSILE

25 NOVEMBRE: ELENCHI INTRASTAT MENSILI

30 NOVEMBRE: INVIO DICHIARAZIONE REDDITI 2021

30 NOVEMBRE: 2° ACCONTO 2021 IRPEF-IRAP-IRES

30 NOVEMBRE:  INVIO LIPE (LIQUIDAZIONE PERIODIVA IVA) 3° TRIM. 2022

30 novembre 2022

Autodichiarazione Aiuti di Stato

 

BANDO ATTIVITA' DI FORMAZIONE 2022/2023 CIMI EBAT SIRACUSA

Pubblichiamo il Bando Attività di Formazione 2022/2023.

Requisito per la partecipazione ai corsi è la regolarità  nel versamento dei contributi FIMI e CAC.

I corsi sono articolati in due blocchi formativi. Per la partecipazione al primo blocco le domande devono essere presentate entro il 31 dicembre 2022, per la partecipazione al secondo blocco entro il 30 giugno 2023.

Attachments:

BANDO PER L'AFFIDAMENTO DELL'ATTIVITA DI FORMAZIONE 2022-23.pdf

[ ]

236 kB

 

BANDO VISITE MEDICHE 2022 CIMI EBAT SIRACUSA

Il bando visite mediche anno 2022 prevede l’erogazione di un contributo pari ad € 10,00 a visita medica per un numero massimo di 100 visite mediche per azienda a valere su un budget previsionale totale di € 50.000 (cinquantamila/00) per detto anno, sulle spese sostenute dalle imprese agricole per sottoporre i lavoratori a visita medica preventiva (D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni) e al drug test qualora necessario in relazione alle mansioni da svolgere. Il bando relativo all’anno 2022, la cui scadenza è il 31/12/2022, è riservato alle imprese agricole, costituite con qualsiasi forma giuridica prevista, operanti e iscritti nei ruoli INPS della provincia di Siracusa che applicano il C.C.N.L. degli operai agricoli e florovivaisti nonché il relativo contratto provinciale di lavoro per la provincia di Siracusa sottoscritto da CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA e da FAI, FLAI e UILA.

https://www.ebatsiracusa.it/attachments/article/48/BANDO%20VISITE%20MEDICHE%202022.pdf

Di seguito i riferimenti del CIMI EBAT di Siracusa

CIMI EBAT SIRACUSA
Via Tevere n.64
Siracusa
tel.0931095934
cimisiracusa@gmail.com
cimisiracusa@pec.it
siracusa.ebanweb.it

=================================================================

BONUS 150 EURO OPERAI AGRICOLI

 

Il bonus di 150 euro sarà erogato direttamente dall’INPS (senza necessità di alcuna domanda) agli operai beneficiari dell’indennità di disoccupazione agricola di competenza del 2021 (D.L. n. 144/2022, art. 19, c. 10), oppure previa domanda ai lavoratori a tempo determinato del settore agricolo con più di 50 giornate lavorative nel 2021 che non abbiano maturato i requisiti necessari per godere dell’indennità di disoccupazione di cui sopra (D.L. n. 144/2022, art. 19, c. 13).

================================================================

 

Il direttore

dott. Antonio Giuffrida


04/11/2022

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE 2022

E' convocata l'Assemblea Ordinaria Annuale Ordinaria dei Soci dell’Unione Agricoltori per il giorno 24 NOVEMBRE 2022  alle ore 16,30 in prima convocazione ed alle ore 17,30 in seconda

presso la sede di Viale Montedoro n.66 a Siracusa,

CLICCA QUI

 


LEGGI TUTTE LE NEWS...


Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.
INFORMATIVA PRIVACY